Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Territorio, Competitivita' E Investimenti Esteri. Beni Collettivi Locali E Agenzie Di Promozione Nelle Regioni Europee

ISBN/EAN
9788843052455
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
La globalizzazione ha reso sempre più esplicita la competizione fra territori, anche sotto la spinta di processi di delocalizzazione apparentemente inarrestabili. Le regioni europee si sono trovate così a competere per attrarre entro i propri confini imprese e investimenti in grado di sostenere e promuovere i loro modelli di sviluppo. In questo campo di intervento si intrecciano marketing territoriale, politiche locali (e nazionali) di sviluppo e attività delle agenzie di promozione. Il volume affronta questo tema da due punti di vista complementari. Una prima sezione prende in considerazione gli effetti delle diverse configurazioni di governance sulla produzione e sull’uso di beni collettivi locali per la competitività in Piemonte e in Bretagna, rilevando gli effetti benefici delle dinamiche concertative. Una seconda sezione ha invece per oggetto il sistema di attrazione di investimenti esteri presente nei due contesti territoriali e le logiche di funzionamento delle agenzie locali. Queste ultime sono osservate mediante strumenti propri dell’analisi organizzativa e in particolare della prospettiva neoistituzionalista. Proprio dall’incontro tra l’analisi organizzativa e i temi classici dello sviluppo locale emergono possibilità di interpretazione nuove e in parte inattese.

Maggiori Informazioni

Autore Pacetti Valentina
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 551
Lingua Italiano
Indice 1. Dove gettare l’ancora? Globalizzazione e attrazione degli investimenti esteri Competizione globale, risorse locali. Gli strumenti e i campi della competizione/Risorse, capabilities, beni collettivi locali e competitività: come “attivare? le potenzialità del territorio/Competizione tra imprese, competitività dei territori/Dal territorio agli attori. Le agenzie per l’attrazione degli investimenti come luogo di osservazione e come oggetto d’analisi/Note per una ricerca comparativa 2. Due regioni a confronto: la produzione di beni collettivi in Piemonte e in Bretagna La fabbrica e gli altri: la produzione di beni collettivi per la competitività in Piemonte/La Bretagna: produzione pubblica di cooperazione fra attori privati/Differenze territoriali e vantaggi competitivi: attori e principi di regolazione 3. La dimensione organizzativa dello sviluppo locale. L’attrazione di investimenti esteri in Europa tra agenzie locali e sistemi nazionali Le agenzie per l’attrazione di investimenti esteri in Europa/Politiche per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia e in Francia: dove nascono ITP e Ouest-Atlantique/Dall’azione organizzata alle organizzazioni dello sviluppo locale 4. Come le istituzioni disegnano l’organizzazione: ITP tra isomorfismo e differenziazione Introduzione/Inventare un territorio: storia e orientamenti strategici di ITP/Le risorse e l’organizzazione interna dell’agenzia:funzioni, ruoli, persone/Reti nazionali e internazionali/L’agenzia e le imprese: un quadro degli investimenti “accompagnati? in Piemonte da ITP/Riepilogo: assomigliare per sopravvivere. I tre volti dell’isomorfismo istituzionale 5. La finestra comparativa. Ouest-Atlantique e ID 35 Introduzione/Reti nazionali e internazionali/Storia e orientamenti strategici di Ouest-Atlantique tra decentramento e politiche nazionali/Le risorse e l’organizzazione interna dell’agenzia: funzioni, ruoli, persone/L’agenzia e le imprese: un quadro degli investimenti accompagnati da Ouest Atlantique/Riepilogo: ITP e Ouest-Atlantique tra isomorfismo e competizione (cenni sulle evoluzioni recenti) 6. Osservazioni conclusive. La competitività del territorio tra beni collettivi e forme di regolazione. Quando l’attore debole fa la forza Introduzione/I risultati della comparazione/Le agenzie per l’attrazione degli investimenti esteri producono beni collettivi locali per la competitività?/Nota: implicazioni per le politiche Appendice. Codifica delle interviste Ringraziamenti Bibliografia