Territorio, ambiente e progetto nei paesi in via di sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820495633
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica/ documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 272
Disponibile
32,00 €
II divario tra Nord e Sud del pianeta è andato negli ultimi decenni inesorabilmente allargandosi. La cooperazione internazionale non è stata in grado di impedirlo; né avrebbe potuto essere altrimenti non essendo mai stato messo in discussione il modello della crescita illimitata, con i meccanismi perversi dello scambio ineguale e la tendenza alla globalizzazione che ne derivano. II risultato è stata un'accelerazione nel processo di dissipazione delle risorse naturali e delle identità culturali e, parallelamente, nei flussi migratori verso i paesi ricchi.
Occorre una totale inversione di rotta.
Su un percorso di ricerca di nuove strade praticabili per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo e, al suo interno, per una progettazione appropriata da un punto di vista ecologico, si collocano i contributi presenti in questo volume. In essi si dà conto di esperienze, condotte in ambito universitario e da organizzazioni non governative, attraverso cui, rifiutata la logica globalizzante e assunti come base di riferimento per l'azione i caratteri propri delle circoscritte realtà d'intervento, si è andato definendo un rinnovato approccio al progetto per la città, il territorio, l'ambiente.
II filo conduttore che unisce queste esperienze è rappresentato da alcuni condivisi presupposti fondamentali, sintetizzabili in due opzioni prioritarie e non più derogabili: la centralità della questione ambientale; l'identità e la cultura del luogo come momenti fondativi per qualsiasi tipo di intervento. Opzioni convergenti nel paradigma di base dell'autosostenibilità dello sviluppo, con cui si vuole andare oltre l'idea di una generica sostenibilità, rinsaldandola con un imprescindibile vincolo alla dimensione locale, intesa nel senso ampio di insieme di tutte le componenti, fisiche, ambientali, culturali, produttive espresse da un determinato contesto.
Raffaele Paloscia (Brindisi, 1951) è professore associato presso il Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze. Socio fondatore e responsabile per l'Italia dell'lnura (lnternational Network for Urban Research and Action), coordina progetti di cooperazione internazionale nel campo della pianificazione urbanistica ed ambientale. Per i nostri tipi ha curato i volumi "La riqualificazione delle aree metropolitane" (1990), con R. Innocenti, e "Per una trasformazione ecologica degli insediamenti" (1992), con A. Magnaghi.
Daniela Anceschi (Sassuolo, 1959), architetto, ha svolto lavoro di ricerca ed attività didattica nel Dipartimento di Urbanistica e pianificazione territoriale dell'Università di Firenze. Attualmente è dottoranda in Pianificazione territoriale e urbana presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha pubblicato saggi e partecipato a concorsi internazionali di progettazione sul tema della riqualificazione ambientale e urbana nell'ambito dei paesi in via di sviluppo.
Maggiori Informazioni
Autore | Paloscia Raffaele; Anceschi Daniela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica/ documenti |
Num. Collana | 40 |
Lingua | Italiano |
Indice | QUESTIONI DI METODO L'approccio territorialista alla progettazione ecologica, R. Paloscia • Crescita illimitata e sottosviluppo Autonomie locali e governo del territorio. Un'ipotesi di lavoro per la cooperazione allo sviluppo, S. Bonfanti • Le comunità locali e la cooperazione • L'esperienza di Jinotepe La componente ambientale nei progetti d'intervento delle organizzazioni non governative, P. Menchini • La Via nei progetti di cooperazione allo sviluppo • Primary Environmental Care Il progetto e la sua dimensione ecologica: insegnamenti da un'esperienza in Algeria, G. Pizziolo • Considerazioni sulla "progettazione ecologica applicata" • Il caso Tipasa La pianificazione sostenibile per le aree del sud del mondo, A. Ziparo • Diversi approcci alla sostenibilità • Utilità ecologica e sviluppo locale sostenibile • Il piano ambientale per lo sviluppo sostenibile RIQUALIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE Ipotesi di riorganizzazione delle aree rurali in Eritrea, I. Zetti • Le analisi ambientali • La struttura fondiaria nella società tradizionale • Il sistema insediativo - Il progetto Riqualificazione urbana nello Yemen: un progetto per Sana'a, D. Anceschi • La città "doppia" • Verso la metropoli di periferie • Nuove forme di subordinazione • Resistenze e persistenze • Ipotesi per la città turca • Gli elementi del "lungo tempo" • Un progetto per Bir Al 'Azeb Le oasi del Gourara: un progetto di riqualificazione ambientale, C. Fornaro, D. Giorgi • La regione del Gourara • La sebkha di Timimoun • L'ecosistema oasi • Agglomerato urbano e abitazioni • Gli scenari di sviluppo • La crisi ambientale • Il progetto per uno sviluppo autosostenibile Riqualificazione di insediamenti spontanei a Cartagena de Indias, Colombia, E. R. Trevisiol • Scelta dell'area e fasi del lavoro • Caratteristiche insediative ed ambientali dell'area di progetto • La matrice "fattori causali antropici/sistemi influenzabili e potenziali alterazioni" • Progetto per il Parco la Popa ed il sistema del verde Pianificazione territoriale nel Sahel nigerino: lo Schema d'Aménagement du Territoire de Mirriah, L. Petrella • Contesto istituzionale e approccio metodologico • L'arrondissement di Mirriah • Gli obiettivi strategici • Le componenti territoriali delle strategie VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI Ecuador, progetto Chachimbiro. Educazione ecologica e valorizzazione delle risorse naturali, P. Polimeni • L'Ecuador: il paese dai forti contrasti • L'area d'intervento • Le finalità e gli obiettivi • La metodologia e i risultati Valorizzazione della cultura locale in Senegal: l'ecomuseo della Bassa Casamance, M. D. Rinaldi • Finalità del progetto - Fase preparatoria - Realizzazione - Gestione - Prospettive Formazione e pianificazione ecosostenibile in Mozambico, A. Cometti • Ambiente e modelli culturali nei paesi in via di sviluppo • Le istituzioni • Modelli insediativi • Valorizzazione delle comunità locali e formazione • Un progetto di ecosviluppo per l'llha de Inhaca • Il Piano Una esperienza di gestione integrale del territorio nelle Filippine, L. Testasecca • II Community Based Upland Productivity Program • Il project site di Malibcong • Il territorio dei Banao • Il Watershed Management Plan Note conclusive, A. Magnaghi • Dalla cooperazione allo sviluppo agli ecoscambi • Nuova cooperazione, nuovi problemi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: