Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Territorialità. Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali. Atti del Convegno Rovigo, 8-9 giugno 2006

ISBN/EAN
9788846485441
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze geografiche
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

22,50 €
L'effetto fondamentale della territorialità sulle interazioni umane deriva dall'esercizio dell'esclusività spaziale. Il senso di proprietà di un territorio, da parte di una collettività, si manifesta da un punto di vista relazionale nella decisione su chi è incluso e chi resta escluso, su chi è ammesso e chi è estromesso, insomma sul sistema di regole che stabilisce l'accesso, la permanenza e la fuoriuscita dalla collettività territoriale. Il limite tra il sè e l'altro è demarcato da rappresentazioni culturali, ovvero da diverse modalità di comunicazione dell'esclusione attraverso segnali di natura territoriale. Quando la comunicazione della territorialità è declinata in direzione della chiusura all'alterità, si creano quelli che sibley definisce 'paesaggi dell'esclusione', ovvero territori in cui si esplicita l'esito di marginalizzazione generato dall'esclusività territoriale. La sfida delle nuove territorialità, la ricerca di una loro stabilità sta nell'evitare gli esiti di chiusura e invece nel provare a cercare contatti, allenando uno sguardo che colga e valorizzi la complessità relazionale del territorio, a partire proprio dalle fasce di incertezza dense di nuovi significati. Nella prossimità di tutti con tutti, in questo tempo di modernità liquida, la gestione del confronto fra territorialità molto diverse, attraverso la ricerca di regole condivise, diventa uno dei temi essenziali del dibattito e delle pratiche politiche.

Maggiori Informazioni

Autore Bertoncin Marina; Pase Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienze geografiche
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice Marina Bertoncin, Andrea Pase, Introduzione. Territorialità. Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali Parte I. Il convegno Claude Raffestin, Il concetto di territorialità Adone Brandalise, L'immagine del territorio e i processi migratori Ilvo Diamanti, I media e le mappe. Due diversi modi per leggere il voto del 2006 Giovanni Allegretti, Teorie ed esperienze di riprogettazione territoriale partecipata con gli abitanti: dal consenso alla condivisione Floriana Colombo, I miti della partecipazione Parte II. Il contributo degli educatori territoriali Alberto Baccichetto, Introduzione. Il gioco delle regole e le regole del gioco... L'importanza dei processi animativi nella costruzione di regole condivise in un territorio Alberto Baccichetto, Chiara Pasquato, Cristina Sivieri, Il laboratorio formativo "Regole del gioco e gioco delle regole: le culture del territorio Stefano Buzzati, Le regole del gioco territoriale: un'analisi di caso Parte III. Il seminario di approfondimento Floriana Colombo, La partecipazione fra nicchia e frontiera: effetti degenerativi in territori "meticciati" Parte IV. Il laboratorio territoriale: il cubo L. Cerato, F. Colbacchini, G. Ferrarese, C. Giacometti, L. Milan, A. Penzo, L'atlante identitario del luogo: il "cubo" come laboratorio territoriale sullo statuto dei luoghi.
Stato editoriale In Commercio