Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Territorialità E Delocalizzazione Nel Governo Locale

ISBN/EAN
9788815118981
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
806

Disponibile

62,00 €
La ricerca qui presentata si propone di mettere a fuoco le evidenti tensioni in atto tra i processi istituzionali di decentramento amministrativo, fortemente incentrati sugli enti territoriali, e le dinamiche di allentamento o di vera e propria "cedevolezza" del rapporto con il territorio dalle quali sono interessati, con diversa intensità, i sistemi e i governi locali. Si tratta di realtà riscontrabili, in vario modo, nella maggior parte dei paesi europei ma certo peculiari nel caso italiano perché la perdita di aderenza rispetto alla dimensione territoriale di una parte delle attività delle imprese private e delle politiche pubbliche e le crescenti manifestazioni di analoghe tendenze nell'ambito della pubblica amministrazione (emblematici esempi, fenomeni come l'e-government, o il federalismo competitivo) avvengono nello stesso tempo in cui le riforme amministrative (leggi Bassanini, decreto 112/1998) e costituzionali (riforma del Titolo V della Costituzione) rilanciano fortemente regioni, province e comuni, vale a dire soggetti che nella "territorialità" trovano il loro elemento identificante e costitutivo. Il volume muove intorno a tre principali interrogativi: se e quanto le relazioni tra governi locali e territorio, tradizionalmente così strette da avere conosciuto, per lungo tempo, il carattere della quasi esclusività, si siano allentate in ragione di una crescente "cedevolezza" del vincolo territoriale; il grado di compatibilità di questi processi con i caratteri del vigente ordinamento degli enti locali e la conseguente necessità di trasformazioni o adattamenti; se e quali implicazioni ne discendano sul piano giuridico e concettuale, tenendo conto di quanto il territorio sia fondante, anzi costitutivo, nella definizione stessa del sistema politico-amministrativo locale. I saggi pubblicati confermano la centralità di questi interrogativi, pur precisandone e per più di un aspetto correggendone le premesse e la portata. Per altro verso indicano nella crisi dello Stato nazionale, e nella caduta del correlato ruolo di esclusività statale nelle relazioni tra sistemi territoriali diversi e tra questi e le reti sovranazionali e globali, le ragioni della attuale trasformazione degli ordinamenti locali ormai alla ricerca di una, tuttora mancante, "nuova costituzione" dei territori e dei sistemi locali.

Maggiori Informazioni

Autore Cammelli Marco
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano