Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

ISBN/EAN
9788856837919
Editore
Franco Angeli
Collana
Turismo, consumi, tempo libero
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, e anche turistici, che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da un'economia tradizionale a un'economia dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, valorizzando quello che i romani chiamavano genius loci, talento dei luoghi, la sua unicità e la sua natura portatrice di identità. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori, qualità che, a sua volta, ne rende evidente la bellezza e l'identità. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto e la competitività, ma anche il benessere della comunità locale e di aumentarne la visibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Nocifora Enzo; De Salvo Paola; Calzati Viviana
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Turismo, consumi, tempo libero
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Paola de Salvo, Presentazione Enzo Nocifora; Introduzione Parte I. Territori lenti e turismo di qualità Enzo Nocifora, La costruzione sociale della qualità territoriale. Il turismo della lentezza come conquista del turista esperto (Introduzione; I flussi internazionali; La centralità del turista esperto; Il turismo della velocità; La massificazione delle mete turistiche; L'insoddisfazione del cliente; Turismo sostenibile, responsabile, etico; Il ritorno degli esploratori; Il turismo lento; L'esempio del sentierismo; Mobilità spaziale e qualità sociale; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Paola de Salvo, Cittàslow: un modello alternativo di sviluppo urbano lento e sostenibile (Premessa; Prolegomeni all'esperienza di Cittàslow; Il movimento Cittàslow; Cittàslow e turismo: nuove sinergie per la formulazione di politiche territoriali sostenibili; Bibliografia di riferimento) Viviana Calzati, Territori lenti: nuove traiettorie di sviluppo (Premessa; Territori lenti: aspetti definitori; Territori lenti innovativi percorsi di sviluppo sostenibile; Territori lenti e qualità; Territori lenti e sviluppo turistico; Bibliografia di riferimento) Alessandro Simonicca, Turismo e autenticità riconosciuta (Il punto Prima fase: la crisi della società basata sul lavoro; Seconda fase: la storia vivente; Terza fase: l'autenticità esistenziale; Ripensare il potere; Bibliografia di riferimento) Luca Savoja, Turismo lento e turisti responsabili. Verso una nuova concezione di consumo (Introduzione; Lo stesso turista per molti turisti; Turismo lento e sostenibilità turistica; La centralità dei turisti ed il valore lentezza; Potere strutturale ed egemonia relazionale dei turisti; Gli obiettivi del turista lento; Bibliografia di riferimento) Tullio Romita, Dalla società veloce alla società lenta. Spunti e riflessioni per e sullo Slow Tourism (Premessa; Vivere velocemente (Fast Life); Vivere con lentezza (Slow Life); I gruppi lenti (Slow Movement); Il turismo lento (Slow Tourism); Alcuni esempi; Considerazioni finali; Bibliografia di riferimento) Emanuel Lancerini, Territori lenti. La costruzione di una lente (Notizia; Territori lenti; Incontri al futuro; Bibliografia di riferimento) Parte II. Territori lenti, buone pratiche e casi di studio Teresa Caldarola, Luigi Boccaccio, Gli Osservatori Turistici di Destinazione: uno strumento per la gestione sostenibile del turismo (Gli Osservatori Turistici di Destinazione: strumenti di gestione regionale e locale di sviluppo del turismo; Il progetto speciale di interesse regionale "Toscana Turistica Sostenibile e Competitiva"; La condivisione a livello locale dei principi generali definiti dalla Rete europea NECSTouR e l'istituzione degli Osservatori Turistici di Destinazione a livello comunale; Gli indicatori di competitività e sostenibilità; Alcune osservazioni; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Lorena Rosi Bonci, Silvio Cipriani, Territori lenti. Il caso di Perugia Nicolò Leotta, Il viaggiar lento: italiani d'Argentina. Per un turismo di comunità in rete (Comunità, territorio, turismo; Turismo di comunità in rete; Agenzia di sviluppo turistico locale (ASTL) per il viaggiar lento; Ricerca, valorizzazione, rappresentazione e comunicazione di territori lenti; Bibliografia di riferimento) Davide Lorigliola, Raccontare i territori lenti. Il caso "Terre di Mezzo" (Premessa; Il territorio; Il progetto; Le attività; IL Festival del racconto nelle Terre di Mezzo; L'associazione Terre di Mezzo; Conclusioni) Oderisi Nello Fiorucci, Abitare il territorio: esperienza di valorizzazione delle risorse locali (La filosofia di fondo del Progetto; Abitare il territorio: fasi ed output; Lo stato di realizzazione del Progetto; Le criticità; Bibliografia di riferimento) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio