Territori In Controluce. Ricerche Psicologiche Sul Fenomeno Mafioso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804065
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Può il fenomeno mafioso assumere connotazioni specifiche all'interno dei differenti contesti in cui opera? Possiamo ipotizzare che oggi, più di ieri, cosa nostra imbastisca una trama organizzativa tesa sui singoli gruppi culturali radicati nel territorio? Questo testo, adottando una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, passa al vaglio tali interrogativi servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d'ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali. Molto è stato scritto su cosa nostra, tuttavia questo testo rappresenta un avanzamento teorico-epistemologico ed empirico rispetto ai modelli esplicativi che descrivono macroscopicamente il fenomeno mafioso. Lo studio micro-contestuale propone, di converso, la costruzione di un metodo complesso di ricerca-intervento adoperabile in realtà differenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Giorgi Antonino; Giunta Serena; Coppola Emanuela; Lo Verso Girolamo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianluca Lo Coco, Prefazione. Verso una prospettiva di cambiamento individuale e collettivo nei territori influenzati dal dominio mafioso Introduzione Gruppoanalisi e configurazioni antropo-territoriali (Il territorio: un inquadramento epistemologico; Il modello gruppoanalitico oggettuale: tra teoria clinica e ricerca empirica; La psiche mafiosa: bussole e lenti di ingrandimento per orientarsi nel mondo di Cosa Nostra; Territori mentali: il Mediterraneo, la Sicilia occidentale, i comuni; Marsala e Campobello di Mazara: morfologia, cornici storiche, urbanistiche e culturali; Due comuni a confronto attraverso il filtro del transpersonale etnico-antropologico; Psicologia del fenomeno mafioso e territorio) Metodi e strumenti di ricerca empirica (Modellistica e taglio metodologico: tra cura e clinica sociale, perseguendo la sostenibilità; Metodi qualitativi di ricerca in Psicologia Clinica; Grounded Theory; Scheda di sintesi) Percorsi e prospettive di sviluppo del territorio (Introduzione alla ricerca: mappare il territorio attraverso la ricerca clinico-sociale; Obiettivi della ricerca; Partecipanti al gruppo di elaborazione; Analisi dei dati: mappe tematico-concettuali; Descrizione dei risultati; Beni relazionali e sviluppo del territorio) Appendice. Sagome mafiose (Patchwork territoriali; La banalità del male) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: