Territori Costieri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810189
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica-documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 384
Disponibile
45,00 €
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del vii congresso regionale dell'inu sicilia territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il dipartimento città e territorio dell'università degli studi di palermo.
Maggiori Informazioni
Autore | Abbate Giuseppe; Giampino Annalisa; Orlando Marilena; Todaro Vincenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica-documenti |
Num. Collana | 135 |
Lingua | Italiano |
Indice | Teresa Cannarozzo, Prefazione. Nodi e reti di ricerca/azione per il territorio Parte I. L'identità dei territori Giuseppe Abbate, Territori in mutamento: verso nuove identità Maria Elsa Baldi, Per la qualità dei paesaggi costieri Adamo Carmelo Lamponi, Strategie progettuali nel sistema territoriale costiero del basso Tirreno cosentino. Tra marginalità di contesto e opportunità di sviluppo Francesco Lo Piccolo, Paola Marotta, Le trasformazioni del paesaggio costiero di Agrigento tra strumenti urbanistici, programmazione ed identità culturale Ignazia Pinzello, I territori costieri siciliani tra tutela e recupero Valeria Scavone, Una rete tra identità e degrado Flavia Schiavo, Rigenerare il paesaggio: la costa calabra tra conoscenza e progetto Filippo Schilleci, Percorsi continui tra natura e cultura: la costa meridionale della Sicilia Massimo Zupi, Sistemi culturali locali per lo sviluppo turistico del Tirreno cosentino Parte II. Le pressioni antropiche Marilena Orlando, Le pressioni antropiche sulle coste: note introduttive Teresa Cilona, Il litorale di Siciliana marina e la riserva di Torre Salsa: tutela e valorizzazione Francesco Caruso, Studio del fenomeno di antropizzazione e conseguenti modifiche del litorale di San Leone Loreto Colombo, Cristoforo Pacella, La pianificazione strategica dei territori costieri a elevato rischio naturale: il PSO e i comuni vesuviani costieri Rosario Cultrone, La Protezione Civile a difesa del paesaggio costiero Annalisa Giampino, La dispersione insediativa nei sistemi territoriali costieri Danilo La Rocca, Triscina sulla costa Sud del trapanese Vito Martelliano, Francesco Giunta, Lettura di un territorio costiero. La Sicilia sud-orientale Francesco Domenico Moccia, La costa nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli Parte III. I piani e i progetti Annalisa Giampino, Progettare la costa Alessandra Badami, I waterfront in area storica. Città d'acqua nordeuropee e mediterranee Piera Busacca, Filippo Gravagno, Laura Saija, Perché parlare del waterfront a Catania Teresa Cannarozzo, Territorio costiero e città: da Panormos a Palermo Maurizio Carta, Roberto Carufi, Daniele Gagliano, Anna Maria Moscato, I waterfront in area storica: nuove prospettive di sviluppo compatibile per cinque città siciliane Erminia D'Alessandro, SeaTY: un modello da seguire Rosario Garozzo, Annamaria Garaffo, Clara Arezzo di Trifiletti, Catania, nuove rotte verso il mare Manfredi Leone, Un progetto per il recupero del paesaggio: il nuovo waterfront di Marina di Palma Luigi Minozzi, Ipotesi di recupero delle aree costiere di disordine urbano a Siracusa Daniele Ronsivalle, Indirizzi e strategie per la riqualificazione dei waterfront delle città siciliane Vincenzo Todaro, Tra piani e progetti: la pianificazione strategica in Sicilia Parte IV. La gestione integrata Vincenzo Todaro, La gestione integrata della fascia costiera: note per un ritrovamento disciplinare Giuseppe Abbate, Dalla costa all'interno e ritorno: la costruzione dell'identità turistica del territorio interessato dal Piano Strategico dei Nebrodi Luca Barbarossa, Il porto e la città. Note per una possibile pianificazione integrata Roberto Bobbio, MEDPLAN Liguria. Un programma per la gestione integrata della costa nella Riviera di Ponente Marilena Orlando, Piani strategici e politiche di gestione integrata della fascia costiera in Sicilia Antonio Felice Petrillo, Francesco Selicato, Maria Francesca Bruno, Alessandra Giordano, Grazia Maggio, La gestione integrata della fascia costiera nel Piano Regionale delle Coste in Puglia Giuseppe Riccobene, Accessibilità e fruibilità delle spiagge agrigentine da parte dell'utenza debole Maria Chiara Tomasino, Paesaggio costiero e pianificazione Ferdinando Trapani, Urbacost: verso un riequilibrio territoriale tra costa ed aree interne nella Sicilia centrale Giuseppe Trombino, Le coste siciliane tra sviluppo e sottosviluppo Maria Donatella Borsellino, Postfazione. I territori costieri come "campo" di riflessione su pratiche e strumenti per il governo integrato del territorio Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: