Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terremoto Elettorale. Le Elezioni Politiche Del 2013

ISBN/EAN
9788815251725
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
280

Disponibile

27,00 €
Un terremoto: così si può definire il risultato elettorale del 2013, con un sistema che da bipolare diventa a «tre poli e mezzo», e il M5S che dal nulla diventa il primo partito, sospinto da oltre otto milioni di voti. Per la prima volta, dalla fine della Prima Repubblica, a determinare l’esito non è solo una bizzarra legge elettorale, né le scelte coalizionali dei partiti: è invece un massiccio cambiamento nelle scelte di voto degli elettori. Di qui la necessità di un’analisi rigorosa e approfondita di queste elezioni cruciali, che il libro affronta a tutto campo: dalla costruzione dell’offerta politica alla campagna elettorale, dalle dinamiche dell’astensionismo a quelle del voto e dei flussi elettorali, dalla novità del M5S al significativo ricambio della classe politica.

Maggiori Informazioni

Autore Chiaramonte Alessandro; De Sio Lorenzo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Premessa I. La campagna elettorale tra vecchi e nuovi media, di Guido Legnante II. Offerta elettorale 2013: elusiva ma ancora decisiva, di Aldo Di Virgilio III. L'aumento dell'astensione in un'elezione di crisi, di Dario Tuorto IV. Tanto tuonò che piovve: il risultato delle elezioni, di Lorenzo De Sio e Matteo Cataldi V. Elettori alla deriva? I flussi di voto tra 2008 e 2013, di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo VI. Il Senato: una lotteria senza vincitori, di Roberto D'Alimonte VII. Un successo a 5 stelle, di Nicola Maggini e Federico De Lucia VIII. La nuova rivoluzione nel ceto parlamentare. Effetti congiunturali e interpretazioni diacroniche, di Filippo Tronconi e Luca Verzichelli IX. Bipolarismo addio? Il sistema partitico tra cambiamento e de-istituzionalizzazione, di Alessandro Chiaramonte e Vincenzo Emanuele Riferimenti bibliografici