Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terra mari cincta. Insularità e cultura romana

ISBN/EAN
9788843015009
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
220

Disponibile

19,20 €
Come erano percepite e vissute le isole' Quale era il loro posto all'interno dei paradigmi culturali dei Romani' Nel mosaico del paesaggio antico, la condizione di terra nell'acqua fa dell'isola un luogo speciale all'intersezione di due elementi: né mare né terraferma, poiché essa presuppone l'antinomia tra i due termini e al contempo opera una mediazione tra loro, essendo soprattutto uno spazio in cui terra e acqua si incontrano e si confondono. Centro fisso in uno spazio fluido e punto di riferimento per il navigante, l'isola evoca solidità e stabilità, ma è anche un'entità dinamica, le cui vicende aiutano a comprendere l'universale dinamismo della natura: essa può emergere dal mare o scomparirvi all'improvviso, staccarsi dalla terraferma o congiungervisi. Carcere o fortezza, luogo d'esilio o di salvezza, l'isola opera una sintesi anche tra due diversi modi di pensare e utilizzare la chiusura realizzata dal mare. Il volume ricostruisce le sue varie connotazioni alla luce delle testimonianze degli autori antichi, illustrandone il valore etnografico, scientifico, ma anche mitico e filosofico, in una stratificazione di significati che in età cristiana si arricchisce, da una parte, con la diffusione del monachesimo insulare e, dall'altra, con la costruzione di una simbolica letteraria dell'isola.

Maggiori Informazioni

Autore Borca Federico
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice 1. Terre nell'acqua 2. Il mare, la terra, il perimetro costiero 3. Isole e cosmo 4. Le Isole Fortunate, tra etnografia e mito 5. Nesogonie 6. Inaccessibili fortezze 7. Nascondigli, inganni e covi di pirati 8. Isole mobili 9. Prigionieri in angoli di mondo 10. Un esule in Corsica 11. Anacoreti e cenobiti nel "deserto" insulare 12. Simbolica dell'isola nella patristica latina Conclusione
Questo libro è anche in: