Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale

ISBN/EAN
9788815251350
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
312

Disponibile

14,00 €
Fra il 1914 e il 1918 la Grande Guerra produsse mutamenti profondi sul piano politico, economico, sociale, culturale, come pure sul piano più privato delle coscienze individuali. La sensibilità e il mondo interno di coloro che all’esperienza bellica parteciparono direttamente vennero scardinati. Nel suo vissuto il soldato vede scavarsi un vuoto, una sorta di «terra di nessuno» psicologica. Le lunghe ore trascorse in trincea alimentano nevrosi, claustrofobie, miti, fantasie: analizzando le testimonianze dei combattenti con gli strumenti dell’antropologia, della sociologia e della psicologia, Leed rilegge in modo originale e innovativo l’«evento guerra», visto in termini non più solo di storia politica o militare, ma di immaginario, emozioni, memoria.

Maggiori Informazioni

Autore Leed Eric J.
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice Prefazione I. La struttura dell'esperienza di guerra Le discontinuità della guerra. La liminarità della guerra. L'evento come testo. II. La comunità d'agosto e la fuga dal moderno La logica comunitaria nel 1914. La fuga dal moderno. Conclusione: il persistere delle aspettative. III. Il labirinto della guerra e le sue realtà Esperienza, rito, metafora. Classe sociale e disillusione: il volontario e l'operaio. La realtà tattica del caos. La personalità difensiva. IV. Mito e guerra moderna Mito e realtà. La frammentazione della coscienza visiva e la fantasia del volo. Guerra sottoterra. Ernst Jünger e il mito della macchina. V. Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi Guerra industrializzata e nevrosi. La politica della nevrosi. La terapia disciplinare e l'inquadramento morale della nevrosi. Il trattamento analitico. Immobilismo, nevrosi, regressione. La nevrosi di guerra nella società post-bellica. VI. Il veterano tra fronte e patria Cameratismo e violenza. L'economia del sacrificio e il suo collasso. L'interiorizzazione della guerra. Bibliografia Indice dei nomi