Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terapie Orali in Oncologia

ISBN/EAN
9788821432484
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
72
25,00 €
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che il trattamento con i farmaci orali permette di ottenere tassi di sopravvivenza e tempi di progressione della malattia equivalenti a quelli della somministrazione endovena, riducendo, in alcuni casi, anche gli effetti collaterali. Questo libro, rivolto ai medici e agli infermieri che operano in ambito oncologico e che si occupano di pazienti in trattamento con chemioterapici orali, si pone come un manuale di facile consultazione e di sostegno concreto nella scelta delle risposte più adeguate ai nuovi bisogni assistenziali. Il progressivo incremento dei trattamenti orali in numerose forme tumorali richiede infatti cambiamenti importanti che devono essere attuati sia nella prassi clinica che, ancor prima, nella consapevolezza dei professionisti. Sandro Barni, Direttore U.O. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Treviglio, Treviglio (BG), Luciano Frontini, Segretario Fondazione GISCAD, Ivana Campanelli, Presidente Associazione Italiana Infermieri di Oncologia, Genova.

Maggiori Informazioni

Autore Barni Sandro; Frontini Luciano; Carpanelli Ivana
Editore Edra Masson
Anno 2012
Tipologia Compendi / Tascabili
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1 - I farmaci orali (Premessa, Le principali molecole utilizzate nella confezione di farmaci orali, Capecitabina,
Proprietà farmacocinetiche, Modalità di assunzione e controindicazioni, Capecitabina e 5-FU, Storia del farmaco,
Reazioni averse, Manipolazione e somministrazione dei farmaci antitumorali orali, Paziente anziano, Riferimenti
bibliografici),

Capitolo 2 - Farmaci antitumorali a formulazione orale. Ragioni del successo: pro e contro
(Premessa, Il punto di vista dell’infermiere, Il punto di vista del paziente e del caregiver, Il paziente ideale, Riferimenti
bibliografici),

Capitolo 3 - Gestione degli effetti collaterali (Premessa, Gestione, Sindrome mano-piede, Sintomi
gastrointestinali, Stomatite, Alterazioni di laboratorio, Conclusioni, Riferimenti bibliografici),

Capitolo 4 - Supporto alla
cura (Premessa, Aspetti psicologici, Il processo educativo, Sessione educative, Follow-up telefonico, Reperibilità
telefonica (triage telefonico), Self reporting o pill counting, Mems, Analisi dei livelli sierici del farmaco, Sicurezza, Focus
group, Supporto all’équipe, Conclusioni, Riferimenti bibliografici),

Capitolo 5 - Modelli organizzativi (Premessa, Opinioni
del paziente nei confronti della terapia orale, Che cosa ostacola il cambiamento?, Quali sono i modelli organizzativi?,
L’ambulatorio dedicato per le terapie orali, La responsabilità infermieristica: la normativa e la pratica, Gestione
infermieristica e responsabilità, Mettere le basi per un’autosomministrazione sicura, Informatizzazione, La responsabilità
nella “consegna” di terapie orali da assumere a domicilio, Il team multidisciplinare, Le terapie orali nell’organizzazione di
un day hospital oncologico, Riferimenti bibliografici).

Stato editoriale Fuori catalogo