Capitolo 1 - I farmaci orali (Premessa, Le principali molecole utilizzate nella confezione di farmaci orali, Capecitabina, Proprietà farmacocinetiche, Modalità di assunzione e controindicazioni, Capecitabina e 5-FU, Storia del farmaco, Reazioni averse, Manipolazione e somministrazione dei farmaci antitumorali orali, Paziente anziano, Riferimenti bibliografici),
Capitolo 2 - Farmaci antitumorali a formulazione orale. Ragioni del successo: pro e contro (Premessa, Il punto di vista dell’infermiere, Il punto di vista del paziente e del caregiver, Il paziente ideale, Riferimenti bibliografici),
Capitolo 3 - Gestione degli effetti collaterali (Premessa, Gestione, Sindrome mano-piede, Sintomi gastrointestinali, Stomatite, Alterazioni di laboratorio, Conclusioni, Riferimenti bibliografici),
Capitolo 4 - Supporto alla cura (Premessa, Aspetti psicologici, Il processo educativo, Sessione educative, Follow-up telefonico, Reperibilità telefonica (triage telefonico), Self reporting o pill counting, Mems, Analisi dei livelli sierici del farmaco, Sicurezza, Focus group, Supporto all’équipe, Conclusioni, Riferimenti bibliografici),
Capitolo 5 - Modelli organizzativi (Premessa, Opinioni del paziente nei confronti della terapia orale, Che cosa ostacola il cambiamento?, Quali sono i modelli organizzativi?, L’ambulatorio dedicato per le terapie orali, La responsabilità infermieristica: la normativa e la pratica, Gestione infermieristica e responsabilità, Mettere le basi per un’autosomministrazione sicura, Informatizzazione, La responsabilità nella “consegna” di terapie orali da assumere a domicilio, Il team multidisciplinare, Le terapie orali nell’organizzazione di un day hospital oncologico, Riferimenti bibliografici). |