Terapie di gruppo brevi. Conduzioni e illustrazioni cliniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826315133
- Editore
- Borla
- Collana
- Prospettive della ricerca psicoanalitica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 352
Disponibile
26,50 €
«Ho letto questo libro usando il registro di lettura che penso di conoscere meglio, cercando di rimanere ad oltranza psicoanalista ed usando quindi le varie e complesse suggestioni del libro per osservare le domande dei pazienti che io conosco e che immagino e il loro bisogno di cure dal vertice delle “possibilità” e non dal vertice delle “necessità”. Si tratta delle possibilità offerte dalla continua sospensione della posizione dei terapeuti tesa a cogliere prossimità con gli autentici bisogni e gli autentici livelli di disponibilità alla cura dei pazienti, ovvero, per quanto mi riguarda di “…essere e di restare in qualche modo psicoanalista ‘in ogni circostanza’, comprese quelle situazioni dove apparentemente è impossibile restarlo, se non nell’arte sottile di cessare psicoanaliticamente di esserlo” (Cahn, 2003). La posizione da cui muovono le ricerche presentate in questo libro, e che si coglie nello sfondo, è nella stessa linea, ovvero costruire scenari possibili di terapie, organizzare setting usando la funzione positiva dei limiti dei contesti di vita, per inseguire e curare la traccia alcune volte fioca dei processi trasformativi con la convinzione “psicoanalitica” che le trasformazioni sono nella vita prima che nelle tecniche e che le sole tecniche, utili sono quelle capaci di rispettarne e curarne la naturale progressione».
Maggiori Informazioni
Autore | Guimon José;Weber-Rouget Beatrice;Verdolin A. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prospettive della ricerca psicoanalitica |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: