Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terapia ragionata con Agopuntura e Farmacologia Cinese. Casi clinici

ISBN/EAN
9788808185983
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
304

Disponibile

45,00 €
Questo libro raccoglie l’esperienza clinica maturata in oltre quarant’anni di pratica professionale da Giorgio Di Concetto, figura di primo piano nel panorama italiano della Medicina Cinese. Un patrimonio che l’Autore mette a disposizione di tutti con chiarezza espositiva e rigore metodologico. Il testo raccoglie 78 casi clinici trattati dall’Autore con Agopuntura e Farmacologia cinese nell’ambito di una Medicina Cinese rigorosa, basata sull’applicazione delle Otto Regole, sulla differenziazione delle sindromi, sulle proprietà degli agopunti e dei rimedi farmacologici, così come riportate nei testi classici. La descrizione di ciascun caso clinico è completata dalla relativa patogenesi, dalla diagnosi e dall’indicazione dell’indirizzo terapeutico. Seguono quindi la descrizione della terapia con agopuntura (con un ampio uso della moxibustione e della coppettazione) e della terapia farmacologica (che predilige l’impiego di composti personalizzati in estratto secco). A scopo didattico, vengono prima esposti i quadri clinici semplici e successivamente quelli più complessi. Prefazione Scrivere la prefazione a questo testo di Giorgio Di Concetto è per me un vero privilegio. Un privilegio per la rinomanza dell’autore, figura di primo piano nel panorama italiano della medicina cinese, fondatore nel 1979 di una delle prime e più prestigiose scuole di agopuntura italiane, il Gruppo Studio Società e Salute, autore di numerosi testi di MTC e direttore dell’Accademia di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese. Un privilegio perché, tra i primi, ho avuto modo di leggere e apprezzare questo libro, che raccoglie l’esperienza clinica dell’autore, maturata in oltre quarant’anni di pratica della medicina cinese. Un patrimonio che l’autore mette a disposizione con generosità, chiarezza espositiva e rigore metodologico. In questo testo Di Concetto ci presenta una medicina cinese rigorosa, basata sull’applicazione delle otto regole, sulla differenziazione delle sindromi, sulle proprietà degli agopunti e dei rimedi farmacologici, così come trasmesseci dai testi classici. Una medicina cinese ricca, che fa ricorso alle due risorse terapeutiche principali, l’agopuntura, metodica terapeutica esterna, che agisce prevalentemente sulla distribuzione dell’energia, e la farmacologia, metodica terapeutica interna, che agisce prevalentemente sulla produzione dell’energia. Fondate su basi fisiologiche e nosologiche comuni, costituiscono l’una il complemento indispensabile dell’altra. Una medicina cinese praticabile perché, per quanto riguarda la farmacologia cinese, tutti i rimedi illustrati sono repertoriati e ammessi dal Ministero della Salute italiano, quindi lecitamente prescrivibili. Molto rilevanti, infine, le annotazioni sul numero e la frequenza delle sedute di agopuntura, sui dosaggi farmacologici adottati e la durata della terapia. La medicina cinese non prevede (purtroppo o grazie a Dio?) linee guida e l’esperienza personale che l’autore mette a disposizione in questo testo è estremamente utile. Un testo indispensabile per chi si accosta alla medicina cinese, ma anche per chi la pratica da anni, perché offre tante informazioni e molti spunti di riflessione. Un ringraziamento alla Casa Editrice Ambrosiana, che molto ha fatto, in questi anni, per diffondere la medicina cinese in Italia con la pubblicazione di numerosi testi, tra i quali Casi clinici: terapia ragionata con agopuntura e farmacologia cinese occupa sicuramente un posto di rilievo. Roberto Gatto Presidente Centro Studi So Wen

Maggiori Informazioni

Autore Di Concetto Giorgio
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Casi clinici: terapia ragionata con agopuntura e farmacologia cinese Premessa 1 1 Disarmonia Fegato/Milza (LR/SP) 3 2 Deficit di yin di Rene-Fegato-Cuore (KI-LR-HT) 37 3 Deficit di yin di Rene-Polmone-Stomaco (KI-LU-ST) 85 4 Deficit di qi-xue 97 5 Deficit di yang di Rene-Milza 121 6 Stasi di qi-xue e sindromi ostruttive 145 7 Produzione di tan-umidità 205 8 Sviluppo di calore E di fuoco 233 indici Classificazione dei fitofarmaci utilizzati 263 Indice dei fitofarmaci utilizzati 267 Indice dei composti utilizzati 271
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: