Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terapia odontoiatrica integrata - L' aspetto dentale in clinica medica mali [Battistoni - Futura Publishing Society Editore]

ISBN/EAN
9788887436143
Editore
Futura Publishing Society
Formato
Cartonato
Anno
2001
Pagine
230

Disponibile

85,85 €
101,00 €
La necessità di questo nuovo testo è nata dall'esigenza di concretizzare e aggiornare quanto iniziato con il volume Odontoiatria Olistica. A quasi otto anni da quel testo il panorama dell'odontoiatria naturale in Italia è infatti notevolmente mutato, soprattutto grazie all'impegno di quanti si sono dedicati alla promozione di metodi di cura alternativi e alla ricerca di materiali sempre più "paziente-compatibili", ma anche per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e l'attenzione dei mass media, che hanno fatto il resto. Molte sono state le testate giornalistiche e televisive che hanno affrontato il problema della tossicità dei materiali odontoiatrici e sull'onda di un tale interesse si sono mossi aziende produttrici, organi legislativi ed organi ordinistici. Le prime hanno promosso la ricerca di nuovi materiali, mentre gli altri si sono affrettati ancora una volta a negare l'esistenza di simili problemi. La strada da percorrere per arrivare a una piena consapevolezza dei disturbi e dei problemi che invece le cure dentali possono provocare ai nostri pazienti è senza dubbio ancora molto lunga. Con questo libro ho cercato di affrontare senza remore e preclusioni aspetti poco conosciuti delle prestazioni odontoiatriche in modo da permetterne la comprensione a tutti gli operatori sanitari, anche a coloro che non hanno grande dimestichezza con la sfera dentale. Già nel titolo quest'opera rivela il suo scopo ultimo, cioè quello di scoprire le innumerevoli facce delle patologie odontoiatriche e gli aspetti dentali delle patologie sistemiche. L'inserimento di alcuni casi clinici al termine di ogni capitolo risponde poi all'esigenza di chiarezza che un testo simile deve possedere. Ovviamente ogni caso è una storia a sé stante e non può per questo essere esaustiva del singolo problema. Ciascuno di essi può invece essere lo spunto per un'ulteriore e più approfondita discussione. Vorrei infine ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro, in particolare il Prof. Leonello Milani per l'esempio e lo stimolo che sa infondere, Il Prof. Nicola Di Mattia per la collaborazione nello studio dei casi posturali e il Prof. Marco Recchi per la preziosissima opera di revisione letteraria.

Maggiori Informazioni

Autore Battistoni Marco
Editore Futura Publishing Society
Anno 2001
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo I Introduzione Capitolo II LA MALATTIA FOCALE II.1 Concezione tradizionale della malattia focale II.1.1 Definizione e caratteristiche II.1.2 Note storiche II.1.3 Modalità diagnostiche II.2 Contributi bioenergetici alla malattia focale II.2.1 Definizione II.2.2 Il sistema di regolazione di base (SRB) II.2.3 Localizzazione e meccanismo d'azione dei foci II.2.4 La via di diffusione linfatica II.2.5 La tavola di correlazione denti-organi e la via di diffusione energetica II.2.6 Le cinque logge principali II.2.7 Le correlazioni dei singoli odontoni II.3 I sintomi della malattia focale II.4 Linee-guida per la terapia dei foci odontoiatrici II.4.1 Riattivazione mesenchimale II.4.2 Terapia del linfoangiospasmo II.4.3 Terapia del focus primario II.4.3.1 Nosodi per le malattie dei tessuti di sostegno del dente II.4.3.2 Nosodi per le malattie del dente II.4.3.3 Miscellanea di nosodi II.4.4 Note generali per la terapia con i nosodi II.5 Diagnosi dei foci odontoiatrici con il test EAV II.5.1 Note sulla prescrizione dei rimedi con EAV II.6 Il campo di disturbo II.7 Cause di insuccesso nella terapia dei foci odontogeni II.8 Casi clinici II.8.1 Caso 1 II.8.2 Caso 2 II.8.3 Caso 3 Capitolo III I MATERIALI ODONTOIATRICI III.1 Generalità sui materiali III.2 L'amalgama dentale III.2.1 Note storiche III.2.2 Chimica dell'amalgama III.2.3 Valutazione del rilascio dei componenti dell'amalgama III.2.4 Meccanismi patogenetici delle malattie da amalgama III.2.5 I metodi per la diagnosi delle malattie da amalgama pag. 118 III.2.6 Metodi non convenzionali per la diagnosi dell'intossicazione da amalgama dentale III.2.7 Sintomi delle malattie da amalgama III.3 Altri materiali per uso odontoiatrico III.3.1 Generalità sugli altri materiali III.3.2 Le resine composite III.3.3 I cementi vetroionomerici III.3.4 L'oro coesivo III.3.5 Nuovi materiali per la conservativa alternativi all'amalgama III.3.6 I cementi odontoiatrici III.3.7 I materiali ortodontici III.3.8 Le leghe dentali III.3.9 Le ceramiche III.3.10 Le resine per protesi III.3.10.1 Le resine acetaliche III.3.11 I trattamenti canalari III.3.12 Le medicazioni post-chirurgiche III.3.13 Il titanio III.4 Il test EAV e la "paziente-compatibilità" dei materiali odontoiatrici III.4.1 Diagnosi della tossicità di un materiale già presente in bocca III.4.2 Valutazione della "paziente-compatibilità" di un nuovo materiale III.4.3 Gli effetti immunologici dei materiali III.5 Linee-guida per la terapia dei disturbi da materiali odontoiatrici III.5.1 Organoterapici III.5.2 Catalizzatori III.5.3 Oligoelementi III.5.4 Organotropici omeopatici III.5.5 Vitamine III.5.6 Nosodi da materiali dentali III.6 La rimozione del materiale tossico III.7 Casi clinic III.7.1 Caso 1 III.7.2 Caso 2 III.7.3 Caso 3 Capitolo IV LE CORRENTI ENDO-ORALI IV.1 Caso clinico Capitolo V ODONTOIATRIA, ELETTROAGOPUNTURA SECONDO VOLL E POSTURA
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: