Terapia Medica Italiana - Breviario medico 2013 [Palmieri; Zanussi - Ambrosiana / CEA]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808182432
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 1624
Disponibile
113,00 €
Questo volume continua la tradizione del Breviario medico di Carlo Zanussi mantenendo le caratteristiche di semplicità e rigore scientifico tipiche dello scomparso autore. Anche lo stile è quello classico: un inquadramento delle patologie e un approccio terapeutico rigoroso, per rendere più facile e aggiornata la consultazione.
Un’opera esclusivamente italiana che presenta i problemi di più frequente osservazione e fornisce indicazioni per risolverli, facendo attenzione a eliminare il superfluo e a prospettare le nuove opportunità.
PRESENTAZIONE
Sono passati poco più di due anni dalla scomparsa di Carlo Zanussi. Il Prof. aveva in animo di ammodernare il Breviario medico.
Questo volume vuole essere la continuazione del suo Breviario, che tanta fortuna ebbe nella classe medica italiana, e molto fu apprezzato dai farmacisti per la semplicità, la chiarezza e la rigorosità dei contenuti.
Quando l’editore chiese di ammodernare il volume, accettammo con entusiasmo, non variando volutamente l’ossatura generale.
L’opera nasce dalla sintesi di una esperienza maturata dagli Autori, che sono numerosissimi, sul campo: corsie ospedaliere e aule di insegnamento.
Abbiamo cercato di trovare una unità clinica in cui la diagnosi e la terapia fossero una naturale conseguenza di un ragionamento metodologico, che tenesse presente che un corretto iter diagnostico, partente dall’anamnesi, potesse arrivare alla terapia senza soluzione di continuità, non trascurando alcun passaggio.
Siamo convinti che “ascoltare” il paziente sia il punto di partenza per ogni atto medico diagnostico e terapeutico.
Il paziente rimane un essere umano con un vissuto particolare: la malattia, e non vi è possibilità di scindere corpo e psiche.
Per la parte più strettamente farmacologica abbiamo cercato, nella più assoluta rigorosità, di privilegiare medicamenti con accertato valore di sicurezza ed efficacia: siamo convinti che “nuovo è buono e vecchio no” non sia assolutamente assiomatico.
Un corretto approccio terapeutico, nella nostra opinione, si deve basare sull’uso di molecole di comprovata efficacia, di cui si conoscano luci, pregi ed effetti, ombre ed eventuali effetti collaterali.
In una società sempre più medicalizzata, in cui il “fai da te” ed internet prendono sempre più il sopravvento è estremamente pericoloso affidarsi a questi due consiglieri.
Una alleanza tra medico e farmacista è, secondo noi, il cardine su cui dovrebbe ruotare l’atto finale, che è la prescrizione terapeutica. L’uno completa l’altro ognuno al posto che gli compete.
Tutto ciò perché la prescrizione di molte molecole contemporaneamente, a cui si aggiungono spesso altre sostanze (nutraceutici, fitoterapici ecc.), nascondono spesso una incertezza nella diagnosi.
Secondo noi un corretto approccio terapeutico deve tenere presente la complessità delle interazioni e di eventuali effetti collaterali della polimedicazione.
La terapia, fermo restando che la modifica degli stili di vita è il primo baluardo contro la malattia, deve sempre privilegiare scelte che siano le più sicure, semplici, efficaci, ed economicamente vantaggiose.
Questo è quanto Carlo Zanussi ci ha sempre insegnato ed ha pervicacemente perseguito in più di 50 anni di professione.
Se siamo riusciti nell’intento il Prof. sarà felice di non aver predicato nel deserto.
Mi si permetta un ricordo come “flash”, del suo insegnamento:
«“Perdete” tempo nell’ascoltare il paziente, “perdete” tempo nel visitarlo, fate solo esami strettamente necessari e la terapia sarà una naturale conseguenza della sintesi di tutto ciò».
Citava sempre un detto di Sir Jonathan Hutchinson che ho fatto mio e che riporto testualmente:
Dalla smania di voler fare troppo, dall’eccessivo entusiasmo per le novità, e dal disprezzo per ciò che è vecchio;
dall’anteporre le nozioni alla saggezza, la scienza all’arte e l’intelligenza al buon senso;
dal trattare i pazienti come casi, e dal rendere la cura più penosa della stessa malattia,
Guardaci o Signore.
Gincarlo Palmieri
Maggiori Informazioni
Autore | Palmieri Giancarlo; Zanussi Carlo |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Problemi generali Linee guida - Medicina basata sull’evidenza - Medicina complementare e alternativa - Terapia domiciliare - Assistenza infermieristica - Dolore – Biologia molecolare applicata alla medicina - Metabolomica applicata alla medicina - Malattie rare - Interazioni tra alimenti e farmaci. II. Mezzi operativi Pronto soccorso - Epidemiologia nella pratica clinica - Impiego clinico dei farmaci - Diagnostica per immagini - Esami di laboratorio in chimica clinica. III. Le grandi sindromi Il paziente obeso - Il paziente magro - Il paziente astenico - Il paziente trasfuso - Il paziente emorragico o trombotico - Il paziente con dispnea - Il paziente con sindrome da apnea ostruttiva da sonno - Il paziente con cianosi - Il paziente con tosse - Il paziente febbrile - Il paziente con patologia multisistemica - Il paziente con infezione - Il paziente con tubercolosi - Il paziente con parassitosi intestinali - Il paziente con HIV - Il paziente oncologico - Cure palliative per il controllo dei sintomi nel paziente oncologico in fase avanzata e terminale - Il paziente reumatologico. IV. Schede di medicina generale Il paziente anemico - Il paziente neutropenico - Il paziente con leucocitosi - Il paziente con piastrinosi - Il paziente con eosinofilia - Il paziente con gammopatie - Il paziente con linfoadenomegalia - Il paziente con splenomegalia - Le cellule staminali emopoietiche - Il paziente con esantema - Il paziente con monoartrite - Il paziente con poliartrite - Antinfiammatori non steroidei (FANS) - Il paziente epatopatico - Il paziente itterico - Il paziente con dispepsia - Il paziente con malattia da reflusso gastroesofageo - Il paziente con ulcera peptica - Il paziente con stipsi - Il paziente con diarrea - Il paziente con emorragia digestiva - Il paziente con polmonite - Il paziente con malattia cronica infiammatoria intestinale - Il paziente con proteinuria persistente - Il paziente con microematuria - Il paziente con insufficienza renale - Il paziente con cisti renali - Il paziente con edemi - Il paziente poliurico - Il paziente diabetico - Il paziente ipoglicemico - Il paziente con ipopituitarismo - Il paziente con aumento di volume della tiroide - Il paziente con nodulo tiroideo - Il paziente con patologia delle paratiroidi - Il paziente con prurito - Il paziente etilista - Il paziente fumatore. V. Schede di medicina specialistica Principi di dietologia e dietoterapia - Principi di cardiologia - Principi di geriatria - Principi di chirurgia - Principi di pediatria – Principi delle malattie e delle lesioni dell’apparato locomotore - Principi di neurologia - Principi di psichiatria - Principi di dermatologia - Principi di immunoallergologia - Principi di ostetricia e ginecologia - Principi di urologia - Principi di otorinolaringoiatria - Principi di oculistica - Principi di medicina del lavoro dei viaggi e dello sport. |
Questo libro è anche in: