Terapia infusionale - Strumenti e metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838636868
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 289
Disponibile
26,00 €
Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Infermieristica e in Ostetricia che nei tirocini devono imparare a eseguire iniezioni e a somministrare le terapie per via infusionale.
Nel testo si illustrano le diverse tecniche ma anche la composizione delle soluzioni, poiché ogni sostanza può richiedere una velocità infusiva diversa oppure necessitare di essere schermata/tenuta a temperatura ambiente, nonché numerose altre indicazioni e suggerimenti pratici, molto utili a chi si avvicina per la prima volta a questa modalità di somministrazione.
Il linguaggio utilizzato è semplice ma rigoroso e la schematicità con cui vengono illustrati i diversi argomenti è di sicura efficacia.
Il testo è corredato da numerose tabelle procedurali, Appendici con raccomandazioni e schede di Approfondimento.
Agli studenti viene inoltre offerto uno strumento di autovalutazione attraverso numerose Faq poste alla fine di ciascuna Unit, proposte con le relative risposte preparate dagli Autori.
Gli autori
Elvia Battaglia, Professore a contratto di Fisiologia presso il corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
Marina Vanzetta, dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche, Coordinatore presso l’U.O. di ORL presso l’Ospedale S.Cuore di Negrar (VR).
Sabrina Tolomeo, Coordinatore Corso di Laurea Infermieristica presso l’A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Battaglia Elvia; Vanzetta Marina; Tolomeo Sabrina |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | UNIT 1 Capitolo 1 La terapia infusionale: cenni storici, vantaggi e svantaggi 3 Elvia Battaglia 1.1 Introduzione 3 Capitolo 2 L’accesso venoso periferico e le relative complicanze 9 Federica Canzan 2.1 L’accesso venoso periferico 9 2.2 La scelta del sito d’inserzione 10 2.3 La procedura di posizionamento dell’accesso venoso periferico 12 2.4 Il catetere venoso periferico nel bambino e nella persona anziana 15 2.5 La gestione del catetere venoso periferico 16 2.6 Le complicanze correlate al catetere venoso periferico 17 2.7 La gestione delle vie infusionali 17 Capitolo 3 L’accesso venoso centrale e le relative complicanze 25 Barbara Zanolli 3.1 I cateteri venosi centrali 25 3.2 Le complicanze correlate al catetere venoso centrale 33 3.3 Le complicanze correlate alla terapia infusiva 3 3.4 Le complicanze infettive 37 3.5 Le complicanze meccaniche 44 3.6 La trombosi venosa 48 Capitolo 4 I dispositivi medici per la terapia infusionale 53 Marina Vanzetta 4.1 I dispositivi medici 53 4.2 I dispositivi medici per la terapia infusionale 57 4.3 La sicurezza dei dispositivi medici 79 Capitolo 5 Farmaci e infusione endovenosa 87 Roberto Leone, Paola D’Incau, Lara Magro 5.1 I meccanismi di azione dei farmaci 87 5.2 Gli effetti dei farmaci 87 5.3 La somministrazione per via venosa: considerazioni generali 88 5.4 I farmaci somministrabili per via venosa 90 FAQ di fine UNIT 1 101 UNIT 2 Capitolo 6 Terapia trasfusionale con emocomponenti 105 Stefano Ciaffoni 6.1 Introduzione 105 6.2 Eritrociti 106 6.3 Leucociti 109 6.4 Piastrine 110 6.5 Plasma 111 6.6 Plasmaderivati 113 6.7 Il processo trasfusionale 116 Capitolo 7 Albumina 129 Elvia Battaglia 7.1 Generalità 129 7.2 Quando è appropriato trasfondere albumina? 13 7.3 Albumina umana disponibile in commercio: modalità di somministrazione 135 7.4 Conclusioni 137 Capitolo 8 Nutrizione parenterale 143 Donatella Noè, Rita Cursano 8.1 Generalità 143 8.2 Indicazioni 143 8.3 Accessi per nutrizione parenterale 145 8.4 Le miscele per nutrizione parenterale 147 8.5 Aspetti farmaceutici della nutrizione parenterale 152 8.6 Complicanze della NPT 161 FAQ di fine UNIT 2 165 UNIT 3 Capitolo 9 Accessi venosi a medio e lungo termine 169 Massimo Buononato 9.1 Introduzione 169 9.2 Caratteristiche 169 9.3 Tipologie 171 9.4 Impianto e gestione 181 Capitolo 10 La terapia infusionale in situazioni particolari 183 Marina Vanzetta, Sabrina Tolomeo 10.1 La persona anziana 183 10.2 Il bambino 189 FAQ di fine UNIT 3 199 UNIT 4 Capitolo 11 La somministrazione endovenosa 203 Sabrina Tolomeo 11.1 Introduzione 20 11.2 Modalità di somministrazione 204 11.3 Calcoli applicati alla terapia infusionale 204 Capitolo 12 Il monitoraggio della terapia: le variabili pre-analitiche 217 Giorgio Parise 12.1 Il monitoraggio chimico-clinico ed ematologico 217 12.2 I prelievi in condizioni particolari 223 12.3 I limiti analitici critici 224 Capitolo 13 Aspetti medico-legali della terapia infusionale e gestione del rischio clinico 229 Margherita Barbara Pinna, Giuseppe Negrini 13.1 Introduzione 229 13.2 Il rischio clinico 231 13.3 Rischio clinico da farmaco nell’ambito della terapia endovenosa-infusiva 238 13.4 Rischio clinico in ambito pediatrico 259 13.5 Rischio clinico da farmaco e dispositivi medici 264 13.6 Aspetti medico-legali e gestione del rischio nella somministrazione di sangue ed emoderivati 269 FAQ di fine UNIT 4 275 Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi 27 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: