Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

TERAPIA ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI INTRACRANICI

ISBN/EAN
ELIBRIGANTII
Editore
ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Formato
Cartonato
Anno
2008
Pagine
114

Disponibile

72,25 €
85,00 €
L'idea di proporre una monografia sugli aneurismi che raccogliesse l'esperienza di tutti coloro che lavorano in Italia in questo campo era un mio sogno, e ne ho parlato con amici e colleghi. Alcuni hanno risposto con entusiasmo, altri si sono persi nel momento topico, per cui abbiamo colmato gli spazi vacanti proponendo la nostra esperienza. L'importanza del testo e' di fornire a coloro che si avvicinano a questo campo una serie di dati che possano incentivare i giovani ad iniziare, ed offrire loro un percorso da seguire. La formazione degli interventisti in passato e' avvenuta attraverso la frequenza di reparti specializzati all'estero;oggi invece i giovani possono formarsi anche in Italia dove ci sono centri di elevatissimo livello. Tutto questo si puo' realizzare solo se c'e' piena collaborazione con i colleghi neurochirurghi; l'importanza di avere una intesa proficua dovrebbe prevedere l'istituzione di reparti con posti letto dedicati a tale attivita', cosa che in alcuni ospedali gia' esiste. L'aspetto emotivo e psicologico del rapporto tra medico e paziente viene acquisito solo con l'esperienza e non puo' essere oggetto di trattazione scritta, ma di una attenta analisi della psicologia dell'individuo. Il centro di tutto questo e' la cura del paziente, obiettivo che deve essere perseguito con professionalita' e coscienza.

Maggiori Informazioni

Autore Briganti Francesco; Maiuri Francesco
Editore ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 - CENNI DI ANATOMIA
- Introduzione anatomica alla angiografia dei vasi intracranici

CAP. 2 - ANEURISMI INTRACRANICI
- Cenni Storici
- Epidemiologia
- Origine e morfologia
- Eziopatogenesi
- Fattori di rischio e patologie associate
- Distribuziopne topografica

CAP. 3 - INQUADRAMENTO CLINICO
- Fisiopatologia della rottura aneurismatica
- Storia naturale
- Quadri clinici
- Complicanze neurologiche

CAP. 4 -DIAGNOSI NEURORADIOLOGICA
- Angio TC
- Angio RM

CAP. 5 - INDICAZIONI, SCELTA E "TIMING" DEL TRATTAMENTO
- Generalita'
- Indicazinoi e "timing" del trattamento
- Scelta del tipo di trattamento
- Conclusioni

CAP. 6 - TERAPIA ENDOVASCOLARE
- Approccio e protocollo farmaceutico
- La tecnica del remodelling
- La tecnica dello stenting
- La terapia endovascolare con spirali
- La nostra esperienza
- Casi clinici

CAP. 7 - PRINCIPI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO
- Tecniche chirurgiche generali
- Problematiche chirurgiche degli aneurismi in rapporto alla sede