Terapia di comunità per psicotici. Contro la cronicizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445339
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 272
Non Disponibile
34,50 €
La terapia di comunità (T. di C.) per gli psicotici richiede équipe multidisciplinari con operatori motivati e specificatamente formati. È questo un elemento indispensabile per evitare la cronicizzazione psicotica ed avere come obiettivo un "vivere psicoanaliticamente insieme" che vada ben oltre l'ormai riparatorio intervento integrato "psicoterapia più psicofarmaci".
Temi quali la vulnerabilità con la possibilità di ricadute, il coinvolgimento del contesto originario in un percorso nuovo terapeutico diretto, l'insight, l'evitamento della paventata restaurazione di reparti chiusi per media e lungodegenza con conseguente regresso scientifico e sociale, la collusione parenti-servizio psichiatrico con la perdita progressiva della speranza nel cambiamento sono materia di questo volume.
La T.di C. propone risposte precise:
- la presa in carico globale;
- un progetto terapeutico esistenziale personalizzato;
- la separazione fisica (non sparizione) dal contesto patogeno;
- la precocità dell'intervento;
- la "marcia" verso l'inconscio col e nel gruppo e con il transfert analitico individuale;
- un clima affettivo che dispone all'intimizzazione - dal paziente mai prima vissuta - contrapposto all'"aria psicotica";
- una comunità feconda proposta dopo la famiglia sterilizzante;
- la propedeutica riappropriazione da parte dell'Io dell'attività fantastica affinché non sia più fantasmatica e permetta e predisponga alla creazione di solide relazioni socializzanti.
Il volume è anche una provocatoria sfida a tutti gli operatori psichiatrici a rifiutare qualsiasi compromesso o maschera - iniziando da se stessi - se vogliono veramente entrare nel "caos deterministico" (Luc Ciompì) con e per il paziente psicotico.
Lavoro di "una delle rare voci che meritano di essere ascoltate" (Diego Napolitani). Lavoro da studiare, elaborare, criticare da tutti i "ruoli" degli operatori della psiche; almeno da leggere e ponderare per chiunque aspiri a migliorare la gestione della propria emotività.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marà Massimo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoterapie |
| Num. Collana | 60 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Diego Napolitani, Prefazione Introduzione La teoria; e la visione del mondo La metodologia e le separazioni e le vicissitudini dell'Io Il contesto e il Superio La prevenzione e l'ideale dell'Io La continuità terapeutica e la realizzazione del desiderio I familiari e la separazione dal passato e la fusionalità La struttura e dall'aria psicotica all'intimizzazione Il funzionamento e lo sperma, il latte e la sessualità L'équipe e il rapporto umano e la costruzione del Sé Il rapporto con l'équipe inviante e il manifesto e il latente Le competenze specifiche e il superamento del ruolo e le figure simboliche La presa in carico globale e dalla destrutturazione alla ristrutturazione del Sé Dall'accoglimento all'inserimento e dall'angoscia abbandonica all'imitazione e all'identificazione La vulnerabilità e la fantasia onnipotente Il Progetto terapeutico esistenziale personalizzato e dall'identificazione all'identità Il leader e il narcisismo L'assemblea e dalla scissione al rapporto La psicoterapia analitica e la separazione e l'angoscia abbandonica; La terapia farmacologica e l'oralità La riunione d'équipe con le situazioni relazionali e cliniche e il mondo esterno e il mondo interno La verifica con la didattica e le supervisioni e l'edipico La socializzazione e l'altro da sé La psicosi e il potere e l'invidia, la bramosia e la fantasia onnipotente I nostri errori e i limiti, i lutti e le elaborazioni Dalle nostre emozioni in venti anni di esperienze alle linee per la ricerca futura |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
