Terapia del Dolore in Urgenza e Sedazione Procedurale: Manuale SAU - sedazione, analgesia, urgenza

- ISBN/EAN
- 9798819663554
- Editore
- Independently Published
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2022
- Pagine
- 384
Disponibile
Maggiori Informazioni
Autore | Riccardi Alessandro; De Iaco Fabio; Gandolfo Enrico; Guarino Mario; Serra Sossio; Saggese Maria Paola |
---|---|
Editore | Independently Published |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - IL DOLORE IN URGENZA 1.1 IL PAZIENTE CON DOLORE IN EMERGENZA-URGENZA E LA SUA VALUTAZIONE CLINICA - L'OLIGOANALGESIA - CONSEGUENZE DELL'OLIGOANALGESIA - IL DOLORE - LA VALUTAZIONE DEL DOLORE - IL DOLORE IN EMERGENZA-URGENZA 1.2 L'ANALGESIA AL TRIAGE - IL TRIAGE E L'OLIGOANALGESIA - L'ANALGESIA AL TRIAGE CAPITOLO 2 - FARMACI PER LA TERAPIA DEL DOLORE 2.1 TERAPIA DEL DOLORE LIEVE -MODERATO - PRINCIPI - PARACETAMOLO - FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI - OPPIACEI DEBOLI - CODEINA - TRAMADOLO - TAPENTADOLO 2.2 TERAPIA DEL DOLORE - OPPIACEI - MORFINA - FENTANYL -OSSICODONE - METADONE - KETAMINA
CAPITOLO 3 - TERAPIA ANALGESICA IN CONTESTI CLINICI PECULIARI 3.1 LA TERAPIA ANALGESICA NEL BAMBINO - ASPETTI PECULIARI DEL BAMBINO - PRINCIPI GENRALI NELLA PRESCRIZIONE ANALGESICA NEL BAMBINO - GESTIONE DEL DOLORE ACUTO NEL BAMBINO 3.2 LA TERAPIA ANALGESICA NELL'ANZIANO - ASPETTI PECULIARI DEL PAZIENTE ANZIANO - PRINCIPI GENRALI DELL'ANALGESIA NEL PAZIENTE ANZIANO - GESTIONE DEL DOLORE ACUTO - TERAPIA ANALGESICA ALLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE ANZIANO 3.3 LA TERAPIA ANALGESICA IN GRAVIDANZA - INTERVENTI NON FARMACOLOGICI - INTERVENTI FARMACOLOGICI 3.4 LA TERAPIA ANALGESICA DURANTE L'ALLATTAMENTO - FARMACI 3.5 LA TERAPIA ANALGESICA SUL TERRITORIO - APPROCCIO NON FARMACOLOGICO - FARMACI
CAPITOLO4 - LA TERAPIA ANALGESICA IN SPECIFIC CONTESTI CLINICI 4.1 LA TERAPIA ANAGESICA NELLA CEFALEA - EMICRANIA - CEFALEA A GRAPPOLO - CEFALEA DA ABUSO DI FARMACI ANTICEFALGICI - CEFALEA MUSCOLOTENSIVA 4.2 LA TERAPIA ANALGESICA NEL DOLORE ADDOMINALE - INQUADRAMENTO CLINICO - APPROCCIO AL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE ACUTO - TERAPIA ANALGESICA DEL DOLORE ADDOMINALE - IL DOLORE ADDOMINALE NEL PAZIENTE ANZIANO 4.3 LA TERAPIA ANALGESICA NELLA LOMBALGIA - INQUADRAMENTO CLINICO - TERAPIA 4.4 LA TERAPIA ANALGESICA NELLA COLICA RENALE - CLINICA - TERAPIA IN ACUTO - PRESCRIZIONE DI TERAPIA DOMICILIARE 4.5 LA TERAPIA ANALGESICA NELLA COLICA BILIARE - CLINICA - TERAPIA ANALGESICA 4.6 LA TERAPIA ANALGESICA NELLA PANCREATITE ACUTA - CLINICA - TERAPIA ANALGESICA 4.7 LA TERAPIA ANALGESICA NEL DOLORE TORACICO NON TRAUMATICO - DOLORE TORACICO DA PATOLOGIA ISCHEMICA CARDIACA 4.8 LA TERAPIA ANALGESICA NEL DOLORE NEUROPATICO - CENNI DI FISIOPATOLOGIA - CENNI DI CLINICA - APPROCCIO GENERALE AL DOLORE NEUROPATICO - APPROCCIO AL PAZIENTE CON INFEZIONE DA HERPES ZOSTER - APPROCCIO AL PAZIENTE CON NEVRALGIA TRIGEMINALE 4.9 LA TERAPIA ANALGESICA NEL TRAUMA CRANICO - FISIOPATOLOGIA - VALUTAZIONE - CLINICA DELLA CEFALEA POST- TRAUMATICA - TERAPIA - GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO 4.10 LA TERAPIA ANALGESICA NEL TRAUMA TORACICO - LA VALUTAZIONE DEL TRAUMA TORACICO - LA VALUTAZIONE DEL DOLORE - TERAPIA ANALGESICA - ANESTESIA LOCOREGIONALE 4.11 LA TERAPIA ANALGESICA NEL TRAUMA ADDOMINALE - I FARMACI 4.12 LA TERAPIA ANALGESICA NEL TRAUMA MUSCOLO-SCHELETRICO - VALUTAZIONE - TERAPIA ANALGESICA 4.13 LA TERAPIA ANALGESICA NELLA GOTTA - DURATA DELLE TERAPIE E OPZIONI TERAPEUTICHE - I FARMACI 4.14 LA TERAPIA ANALGESICA IN ALCUNE CONDIZIONI RARE - DEFICIT DELLA G6PD - EMOFILIA - PORFIRIA EPATICA ACUTA 4.15 - LA TERAPIA ANALGESICA NEL PAZIENTE USTIONATO - MANIFESTAZIONI DEL DOLORE DA USTIONE: I 5 PARADIGMI - FARMACI PER LA GESTIOEN DEL DOLORE NEL PAZIENTE USTIONATO
CAPITOLO 5 LA TERAPIA ANALGESICA NEL PAZIENTE EMATO-OMCOLOGICO IN URGENZA - BREAKTHROUGH CANCER PAIN - ACUTE PAIN CRISIS - SWITCH TERAPEUTICO
CAPITOLO 6 LA TERAPIA INTRANASALE - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA VIA INTRANASALE - PRINCIPI TECNICI PER LA TERAPIA INTRANASALE - CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA INTRANASALE - FENTANYL - NALOXONE - KETAMINA - MIDAZOLAM - FLUMAZENIL
CAPITOLO 7 GENERALITA' SULLA SEDAZIONE PROCEDURALE - CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI SEDAZIOEN
CAPITOLO 8 I FARMACI PER LA SEDAZIONE PROCEDURALE 8.1 MIDAZOLAM - FARMACOCINETICA - FARMACODINAMICA - EFFETTI AVVERSI - GESTIOEN DELLA SEDAZIONE PROCEDURALE CON MIDAZOLAM 8.2 PROPOFOL - FARMACOCINETICA - FARMACODINAMICA - EFFETTI AVVERSI - ALTRE REAZIONI - DOSAGGIO - INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE - CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA - CONTROINDICAZIONI RELATIVE - GESTIONE DELLA SEDAZIONE PROCEDURALE CON PROPOFOL 8.3 KETAMINA - FARMACOCIENTICA - FARMACODINAMICA - EVENTI AVVERSI - DOSAGGIO PER SEDAZIONE DISSOCIATIVA 8.4 KETOFOL - PREPARAZIONE - DOSAGGIO 8.5 PROTOSSIDO D'AZOTO IN MISCELA EQUIMOLARE CON OSSIGENO - FARMACOCINETICA - FARMACODINAMICA - EVENTI AVVVERSI - CONTROINDICAZIONI 8.6 DEXMEDETOMIDINA - FARMACODINAMICA - FARMACOCINETICA - EVENTI AVVERSI - DOSAGGIO 8.7 METOSSIFLURANO - MODALITA' DI SOMMMINISTRAZIONE - FARMACODINAMICA - FARMACOCINETICA - INDICAZIONI - CONTROINDICAZIONI - DOSAGGIO - EFETTI COLLATERALI - MONITORAGGIO - ESPOSIZIONE PROFESSIONALE
CAPITOLO 9 LA SEDAZIONE PROCEDURALE - PREPARARE LA SEDAZIONE PROCEDURALE - DURANTE LA SEDAZIONE PROCEDURALE - AL TERMINE DELLA SEDAZIONE PROCEDURALE
CAPITOLO 10 LA SEDAZIONE PROCEDURALE IN ALCUNI QUADRI CLINICI 10.1 LA SEDAZIONE PROCEDURALE PER LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA - SCENARI POSSIBILI - OPZIONI TERAPEUTICHE 10.2 LA SEDAZIONE PROCEDURALE PER LE PROCEDURE ORTOPEDICHE - SCENARI POSSIBILI - OPZIONI TERAPEUTICHE
CAPITOLO 11 LA SEDAZIONE PROCEDURALE DEL BAMBINO - INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL PAZIENTE ANZIANO - APPROCCIO GENERALE - FARAMCI E DOSAGGI - SEDAZIONE PROCEDURALE DEL BAMBINO CON AUTISMO 11.2 LA SEDAZIONE PROCEDURALE NELLA DONNA IN GRAVIDANZA - CONSIDERAZIONI ANATOMICHE E FISIOLOGICHE - FARMACI 11.3 LA SEDAZIONE PROCEDURALE NELLA DONNA DONNA IN L'ALLATTAMENTO - FARMACI 11.4 LA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL PAZIENTE ANZIANO - INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL PAZIENTE ANZIANO - ASPETTI PECULIARI DEL PAZIENTE ANZIANO - PRINCIPI GENERALI NEL PAZIENTE ANZIANO - FARMACI E DOSAGGI 11.5 LA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL PREOSPEDALIERO - INDICAZIONI - FARMACI
CAPITOLO 12 LA SEDAZIONE DEL PAZIENTE AGITATO 12.1 LA SEDAZIONE DEL PAZIENTE CON PSICOSI ACUTa - APPROCCIO FARMACOLOGICO - AGITAZIONE PSICOMOTORIA IN GRAVIDANZA 12.2 LA SEDAZIONE DEL PAZIENTE CON DELIRIO ECCITATO - GESTIOEN DEL PAZIENTE CON DELIRIO ECCITATO - APPROCCIO FARMACOLOGICO 12.3 LA SEDAZIONE DEL PAZIENTE CON DELIRIUM O AGITAZIONE IN DEGENZA - DECALOGO DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL DELIRIUM IN REPARTO - TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DELIRIUM - MONITORAGGIO DELL'EFFETTO SEDATIVO 12.4 LA SEDAZIONE DEL PAZIENTE VIOLENTO NEL PRE-OSPEDALIERO - STRATEGIE DI GESTIONE DEL PAZIENTE CON AGITAZIONE PSICOMOTORIA - DESCALATION: 10 ELEMENTI CHIAVE - I FARMACI DELLA SEDAZIONE PER L'AGITAZIONE PSICOMOTORIA - TERAPIA COMBINATA - RESTRIZIONI FISICHE - MONITORAGGIO DELL'EFFETTO SEDATIVO
CAPITOLO 13 LA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL PAZIENTE CON TRAUMA CRANICO -INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE PROCEDURALE NEL POLITRAUMA - I FARMACI
CAPITOLO 14 LA SEDAZIONE NEL FINE VITA - CRITERI DI RICONOSCIMENTO DEL FINE VITA OBIETTIVI
CAPITOLO 15 QUESTIONI MEDICO LEGALI -LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'OSPEDALE SENZA DOLORE - CONSENSO INFORMATO - LEGGE 22 DICEMBRE 2017,N.219
|
Stato editoriale | In Commercio |