Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie Sociologiche E Lavoro Sociale

ISBN/EAN
9788846459404
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Come evolve il lavoro sociale nel quadro dei cambiamenti delle politiche di welfare? La responsabilizzazione del terzo settore (volontariato, associazionismo e cooperazione) nel sistema integrato dei servizi alla persona, comporta un diverso modo di intendere il ruolo dell'operatore pubblico e dell'imprenditore sociale, nella direzione di un'operatività che porti a compimento l'agire: dal disegno, al programma, alle pratiche. Per prepararsi a questo compito è necessario acquisire, nella formazione di base, strumenti concettuali e disciplinari tipici delle scienze sociali. In particolare qui si espongono quelli relativi alla sociologia, con l'intento di contribuire all'elaborazione di una pratica riflessiva.

Maggiori Informazioni

Autore Piga Maria Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Lingua Italiano
Indice Alberto Merler , Prefazione. Quel lavoro sociale che è in noi Introduzione. La regolazione del lavoro sociale di fronte al rischio della solidarietà L'operatività del lavoro sociale: riferimenti teorici (Lo studio empirico dei fatti sociali; Concetti che diventano strumenti per la ricerca e per l'operatività sociale; La tentazione del ragionamento per categorie; Le relazioni che diventano istituzioni; L'immaginazione sociologica e l'interpretazione del contesto locale) L'operatività in rapporto ad alcune situazioni-problema (Agire nei contesti locali: l'individuazione delle soggettività; Tra processi e struttura: il caso delle migrazioni; Gli interlocutori pubblici nelle istituzioni; Prima l'autonomia culturale, poi quella economica; I percorsi della formazione, tra risorse materiali e immateriali; Conflitti e compatibilità negli usi tradizionali del territorio; Dentro l'isola, l'insularità come effetto emergente) Strumenti di ricerca e di intervento. Lo spazio dell'imprenditore sociale (Concetti e strumenti da ripensare: sviluppo e imprenditorialità sociale; Gli attori locali: soggetti di iniziativa o oggetti di assenza?; L'elaborazione di una cultura dei servizi, Immaginazione sociologica e formazione alle pratiche del lavoro sociale; La promozione dell'imprenditorialità solidale) Il lavoro sociale tra terzo settore e istituzioni: soggetti, percorsi e potenzialità nei servizi alla persona (Cambiamenti nella concezione di benessere: verso l'autoregolazione delle politiche sociali?; Regolamentare la solidarietà: riflessioni intorno al sistema integrato; Il terzo settore per un welfare territoriale e relazionale; Produttore solidarietà attivando percorsi di reinserimento e vincoli comunitari: i beni relazionali; Per una sussidiarietà non residuale; Rischi della normalizzazione; Utenti, operatori, dirigenti: l'ethos proprio per l'interezza delle politiche sociali) Teorie sociologiche e lavoro sociale: qualche riflessione conclusiva.
Stato editoriale In Commercio