Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492982
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 640
Disponibile
58,50 €
Angelo Majorana, professore di Psicologia nelle Università di Catania e Roma, venuto a mancare nel gennaio 2007, è stato uno degli ultimi grandi "vecchi" della psicologia italiana.
Gli scritti in sua memoria raccolti in questo volume vedono la partecipazione di numerosi colleghi che lo conobbero e lo stimarono durante la sua lunga vita.
L'integrazione tra linee di ricerca nate e maturate in Sicilia e i contributi di eminenti docenti di numerose sedi del centro e nord d'Italia ben rappresenta lo sforzo di capi-scuola come Majorana che intendevano radicare la ricerca nel contesto di appartenenza, tenendo però sempre costante il contatto con quanto viene prodotto in altri territori della cultura psicologica.
Il libro, in considerazione della varietà - peraltro prevista, ed anzi auspicata - delle proposte, costituisce un'ampia e articolata testimonianza delle varie anime della psicologia. Ognuno degli autori dei contributi presenta e testimonia lo stato dell'arte nel suo settore di interesse con un saggio teorico-metodologico oppure con una concreta esemplificazione di ricerca.
I testi raccolti spaziano dalla ricerca sperimentale sui processi cognitivi ed emotivi allo studio dei fenomeni sociali e del ciclo di vita, dall'approccio clinico-terapeutico a quello di comunità, alle molteplici applicazioni della scienza psicologica in ambiti quali l'arte e la letteratura, l'educazione, la psicomotricità, l'orientamento, il lavoro organizzativo.
Teorie ed applicazioni che formano una sorta di interessante e stimolante quadro della psicologia italiana, tra passato e presente: quella psicologia di cui Angelo Majorana fu parte non secondaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Nuovo Santo; Sprini Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Santo Di Nuovo, Giovanni Sprini, Presentazione Santo Di Nuovo, Angelo Majorana: la vita e l'opera Giovanni Sprini, Ricordo di Majorana Giuseppe Giarrizzo, Per un amico Giuseppe Vecchio, Uno psicologo a Scienze Politiche Eugenio Aguglia, Davide Carlino, Tania Cristante, Elisabetta Pascolo-Fabrici, Maurizio De Vanna, Il dolore morale Antonietta Albanese, Psicomotricità: tra ricerca e formazione Giovanni Belluardo, Aspettative di cambiamento e aspettative d'identità Paolo Bonaiuto, Valeria Biasi, Francesca Baralla, Anna Maria Giannini, L'enfatizzazione percettiva delle anomalie del volto. Schemi mentali e processi di contrasto Renzo Canestrari, Autismo, autismi Italo Carta, Simbolo e psicopatologia Salvatore Castorina, Giuseppina Mendorla, Note sulla psicologia della stupidità. Un punto di vista psicodinamico Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, Invecchiamento, creatività e benessere Carlo Cipolli, Giovanni Tuozzi, Effetti di consolidazione della riattivazione di informazioni dichiarate nell'elaborazione delle attività mentali durante il sonno Elena Commodari, Giovanni Commodari, La sinestesia e la cross-sensorialità: teorie e spunti applicativi Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, A proposito di Psicologia Generale e di Psicologia della Personalità Guido D'Angelo, Andrea Bosco, Maria Antonella Brandimonte, Il ricordo di intenzioni in contesti sociali collaborativi e competitivi Nicola A. De Carlo, Alessandra Falco, Laura Dal Corso, Massimiliano Pastore, Variabili antecedenti e conseguenti al benessere organizzativo: effetti di mediazione Franco Di Maria, Giorgio Falgares, Il ruolo della dimensione ideologico- familiare e della collocazione valoriale nella rappresentazione e percezione del fenomeno mafioso in un gruppo di militanti politici Santo Di Nuovo, Cinquant'anni di counseling orientativo: l'esperienza del Centro di Orientamento dell'Università di Catania Raffaella Di Schiena, Guglielmo Bellelli, To do or not to do: il ruolo del rimpianto nell'evitamento della scelta Angela Maria Di Vita, Alessandra Salerno, Coppia, famiglia, intrecci generazionali. Attuali orientamenti della ricerca e risvolti clinico-sociali Anna Maria Fogliani, Teresa Maria Fogliani, Rosaria Paci, Gabriella Falcida, Pet therapy: quando il coterapeuta è un animale Antonio Fusco, Stefania Mancone, Davanti alla legge di Kafka. Linee psicologiche Dino Giovannini, Andrea Pintus, Salvaguardia dell'ambiente e predittività del comportamento: il ruolo dell'ambivalenza attitudinale Salvatore Intorrella, Il contributo di Francesco Umberto Saffiotti allo studio dell'intelligenza Rosalba Larcan, Pina Filippello, Compressione di stati emozionali, epistemici e motivazionali nei bambini autistici Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri, Psicologia di comunità e mutamento sociale. Il contesto siciliano Paolo Legrenzi, Visivo e inconscio cognitivo: trovare una meta a Venezia (e Catania) Orazio Licciardello, Maria Elvira De Caroli, Claudia Castiglione, Territorio potenziale, Possible Selves ed esigenze formative. Ricerca-intervento con giovani disoccupati, sindaci e imprenditori della Provincia di Catania Giovanni Pietro Lombardo, Renato Foschi, La psicologia dei sogni di Sante De Sanctis Loredano Matteo Lorenzetti, Misura e dismisura della psicologia nel sapere della bellezza Riccardo Luccio, Gestalt computazionali e principio di Helmholtz Melita Lupo, Dall'Istituto di Psicologia al "canto armonico". Breve storia di un viaggio culturale Angelo Majorana, Daniele Amato, Vittoria Denti, Placido Furnari, Michele Grassi, Agatella Vecchio, Caratteristiche neuropsicologiche dei soggetti con cefalea acuta e cronica, ed effetti di un trattamento farmacologico specifico o in associazione a Training autogeno Marisa Malagoli Togliatti, Anna Lubrano Lavadera, Il contributo della terapia familiare allo studio e all'intervento sulla psicologia: ieri e oggi Francesco S. Marucci, Serena Mastroberardino, Valeria Natali, Estroversione-Introversione e prestazione in compiti di Memoria Prospettica Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Idee e misrappresentazione odierne del termine comportamento Marta Olivetti Belardinelli, Valerio Santangelo, Orientamento volontario dell'attenzione nello spazio in soggetti con basso rendimento scolastico Silvia Perini, Francesca Cavallini, Fluenza in educazione: introduzione a un nuovo paradigma Felice Perussia, Renata Viano, Mini Locus of Control Scale. Piccolo manuale, con Tratti e Tipi, da una scala psicometrica semplificata Olimpia Pino, Annalisa Oppo, Ricostruire la storia personale: sulle tracce dell'amnesia infantile Luigi Pizzamiglio, Federica Piras, Mariella Pazzaglia, Attenzione spaziale e temporale: uno studio comportamentale e di risolvenza magnetica funzionale Gabriella Pravettoni, Claudio Lucchiari, La scienza della decisione applicata alla medicina: aspetti teorici e applicativi Pio Enrico Ricci Bitti, Luisa Bonfiglioli, Aspetti e funzioni della regolazione emozionale Piero Salzarulo, Fiorenza Giganti, Iole Zilli, Lo sbadiglio: un comportamento a bassa frequenza Giovanni Sprini, Cristiano Inguglia, Le relazioni interculturali di adolescenti tunisini residenti in Sicilia, tra rispetto delle tradizioni e propensione al contatto culturale Giovanni Sprini, Francesco Pace, Alessandro Lo Presti, L'influenza del bisogno di chiusura cognitiva sugli stili decisionali: evidenze da un gruppo di studenti dell'ultimo anno di scuola superiore Rossella Tomassoni, Antonio Fusco, Notazioni psicologiche su Un increscioso incidente di James Joyce Giancarlo Trentini, La psicologia e la sfida della metamorfosi Renzo Vianello, Silvia Lanfranchi, Giulia Forcellini, Memoria di lavoro, pensiero logico, intelligenza verbale e di performance in bambini di scuola dell'infanzia Giuseppe Zanniello, L'orientamento in Italia negli anni Settanta Pierluigi Zoccolotti, Alcune riflessioni sulle caratteristiche e le cause dei disturbi evolutivi di lettura in bambini italiani Indice degli argomenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: