Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie Di Organizzazione In Economia Aziendale. Dall'organismo Al Network

ISBN/EAN
9788846403414
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
208

Disponibile

29,50 €
Sono ormai numerosi gli approcci che si propongono come framework da seguire per comprendere il comportamento delle aziende e del loro management, chiamato a risolvere problemi di interdipendenza e coordinamento fra attività non solo all'interno dell'organizzazione ma anche fra organizzazioni. Non sempre però risulta chiaro come orientarsi per scegliere tra la molteplicità di impostazioni e di modelli, per cui è forte l'esigenza di chiarire le differenze e le omogeneità che, soprattutto in termini di oggetto e metodo, sussistono fra le diverse teorie. Il volume propone, in primo luogo, una ricostruzione delle relazioni epistemologiche che, all'interno della tradizione dell'economia aziendale, hanno condotto gli studi italiani di organizzazione da una visione «organicistica» dell'assetto organizzativo d'azienda all'applicazione della categoria concettuale del network. In secondo luogo, applica un preciso modello epistemologico di riferimento che consente di evidenziare le relazioni che rendono concorrenti e complementari alcune teorie attualmente al centro del dibattito scientifico e quindi costituisce un utile riferimento per interpretare in modo consapevole le dinamiche che le caratterizzano. Marcello Martinez, è dottore di ricerca in Economia aziendale ed è stato Research Student nel Dipartimento di Industrial Relations della London School of Economics and Political Science. Svolge attività di ricerca e studio nella disciplina di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e presso il Cesit.

Maggiori Informazioni

Autore Martinez Marcello
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Riccardo Mercurio, Presentazione - Il modello epistemologico di riferimento (Il dibattito epistemologico attuale; I modelli di analisi del progresso scientifico; Il modello di progresso scientifico di L. Laudan) - Le teorie di organizzazione in Economia aziendale (La distinzione per fasi; La fase di latenza; La scienza della contabilità: gli studi di Francesco Villa; La logismografia: Giuseppe Cerboni e la sua scuola; La scienza del controllo economico: la scuola di Fabio Besta; Gli aspetti caratteristici; La fase di fondazione; L'Economia aziendale: il pensiero di Gino Zappa; Le teorie di organizzazione: il pensiero di Pietro Onida e Aldo Amaduzzi; Le teorie di organizzazione: il pensiero di Carlo Masini; Gli aspetti caratteristici; La fase di espansione; L'approccio sistemico; Il determinismo metodologico; Gli aspetti caratteristici) - La fase di crisi (Una nuova tradizione di ricerca; I problemi della tradizione di ricerca contingente; La soluzione offerta dalla tradizione di ricerca Organizzazione & Mercato; La "crisi" dell'Economia aziendale; Un contesto comparativo di riferimento; Il confronto con le teorie dell'impresa; Il confronto con le teorie organizzative; La relazione con l'Economia aziendale; Gli aspetti caratteristici) - L'analisi delle relazioni interorganizzative (L'esigenza di un diverso contesto comparativo; La prima formulazione della tradizione di ricerca delle Interorganizational Relations; La seconda formulazione della tradizione di ricerca delle Interorganizational Relations; La terza formulazione della tradizione di ricerca delle Interorganizational Relations) - Un confronto finale fra tradizioni di ricerca (Il posizionamento della Interorganizational Relations; Il confronto con la tradizione contingente; Il confronto con l'Organizzazione & Mercato; La relazione con l'Economia aziendale).
Stato editoriale In Commercio