Teorie Di Architettura Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054251
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 264
Disponibile
21,10 €
Il volume presenta il dibattito architettonico attuale attraverso quadri interpretativi che evidenziano dall'interno le motivazioni teorico-progettuali di alcuni dei protagonisti della cultura architettonica internazionale. Considerando le teorie non come sovrastrutture dell'architettura bensi' come 'modo di essere del progetto', il testo ripercorre alcuni momenti della riflessione disciplinare sviluppatasi a partire dalla seconda meta' degli anni sessanta del novecento e sottolinea la specificita' di un pensiero che non puo' scindere la ricerca teorico-critica dal terreno nel quale essa si radica. Cio' non significa privilegiare un orientamento autonomo dell'architettura, ma al contrario comprendere come la sua costitutiva ed effettuale eteronomia (assunto dal quale il libro muove) si traduca, sul piano operativo, in un proficuo dialogo con le 'cose' dell'architettura.
Maggiori Informazioni
Autore | Gregory Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione 1. La condizione postmoderna “Je donne à mon ame tantost un visage, tantost un autre [...] toutes les contrarietez s’y trouvent"/Il postmodernismo nel pensiero di David Harvey, Fredric Jameson, Jean-François Lyotard, Gianni Vattimo/Percorsi del postmodernismo architettonico e nuovi paradigmi 2. Neostoricismi e mass-mediologia Estetica e architettura nelle teorizzazioni di Ray Smith, Charles Jencks, Paolo Portoghesi/Robert Venturi. Il postmodernismo come eclettismo storicistico e cultura di massa/Aldo Rossi. L’architettura della città nella tematica della “città continua"/James Stirling. La "storicità dialettica" nella costruzione di paesaggi architettonici 3. L’evidenza fenomenologica dell’architettura Il ritorno alle cose stesse: minimalismo e spazio fenomenologico/Álvaro Siza. Una questione di misura: superfici di spazio e luce per l’esperienza quotidiana/Steven Holl. La ricerca di una dimensione "primitiva" come visione poetica dello spazio 4. Il pensiero della "decostruzione" Decostruzione-decostruzionismo-decostruttivismo: la dissoluzione del "segno" architettonico nel post-strutturalismo/Peter Eisenman. Dallo strutturalismo al post-strutturalismo: l’architettura come processo autoreferenziale/Bernard Tschumi. Disgiunzione e in-between come spazio dell’evento/Rem Koolhaas. Merveilles teorico-operative/Daniel Libeskind. Dal decostruzionismo al sublime: un’avventura tra architettura e vita 5. Informe e biomorfismi La "piega" e le nuove metafore bio-logiche/Frank O. Gehry. La costruzione dell’informe: la spettacolarizzazione di una forma senza-forma/Ben van Berkel & Caroline Bos/UN Studio. Il progetto inclusivo: ibridazione e deep planning/Greg Lynn/Form. La forma animata e l’informe bio-tecnologico 6. L’ecologia dell’artificiale Nuove materie = nuove nature. Opere natura(l)mente artificiali nell’era digitale: l’architettura come interfaccia/Renzo Piano. L’intelligenza leggera dell’architettura sostenibile/Toyo Ito. Dall’estetica dell’immateriale al New Real: la ricerca di un’architettura fra reale e virtuale 7. Il paradosso dell’apparenza Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: