Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie dello sviluppo psicologico 6/ed. (Miller Patricia H.; Bombi A. S.; Gobbo C - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815390899
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
6
Pagine
488

Disponibile

40,00 €
Il manuale, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, presenta e mette a confronto le scuole di pensiero che hanno fornito alla psicologia dello sviluppo i suoi paradigmi teorici. A partire dalle pietre miliari della teoria piagetiana e psicoanalitica, passando attraverso i principali sviluppi teorici successivi, l'autrice giunge a descrivere gli approcci più recenti.

Maggiori Informazioni

Autore Miller Patricia H.; Bombi A. S.; Gobbo C.; Porrelli M.; Di Norcia A.
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Che cos’è una teoria?
2. Che cos’è una teoria dello sviluppo?
3. A cosa serve una teoria dello sviluppo?
4. Quali sono le principali questioni affrontate dalle teorie dello sviluppo?
5. Riepilogo
6. Ordine cronologico delle teorie evolutive
7. Organizzazione del testo
I. La teoria degli stadi cognitivi di Piaget e i neopiagetiani
1. Cenni biografici
2. Orientamento generale della teoria
3. Descrizione degli stadi
4. Memoria
5. Meccanismi di sviluppo
6. Posizione rispetto alle questioni evolutive
7. Applicazioni
8. Valutazione della teoria
9. Le modifiche di Piaget alla teoria
10. I neopiagetiani
11. Riepilogo
II. Le teorie psicoanalitiche di Freud e di Erikson
Sigmund Freud
1. Cenni biografici
2. Orientamento generale della teoria
3. Descrizione degli stadi
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
Erik Erikson
1. Cenni biografici
2. Orientamento generale della teoria
3. Descrizione degli stadi
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
9. Riepilogo
III. Vygotskij e l’approccio socioculturale
1. Cenni biografici
2. Orientamento generale della teoria
3. Meccanismi di sviluppo
4. Posizione rispetto alle questioni evolutive
5. Applicazioni
6. Valutazione della teoria
7. Un approccio collegato: la persona-nel-contesto
8. La ricerca contemporanea
9. Conclusioni sulla ricerca vygotskijana-socioculturale contemporanea
10. Riepilogo
IV. Gli approcci biologici: etologia, neuroscienze dello sviluppo e genetica
L’etologia
1. Storia della teoria
2. Orientamento generale della teoria
3. I contributi alla psicologia dello sviluppo
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
Le neuroscienze evolutive
1. Sviluppo cerebrale
2. Questioni teoriche
3. Applicazioni
4. Riepilogo
La genetica
1. Le interazioni gene-ambiente
2. I modelli epigenetici
3. Questioni teoriche
4. Applicazioni
5. Riepilogo
Prospettive teoriche integrate e multilivello
1. Riepilogo
V. La teoria dell’apprendimento sociale
1. Storia della teoria
2. Orientamento generale della teoria
3. Esempi di ricerca evolutiva: giudizio morale e ruoli di genere
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
9. Riepilogo
VI. La teoria dell’elaborazione dell’informazione
1. Storia della teoria
2. Orientamento generale della teoria
3. I principali approcci evolutivi
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
9. Riepilogo
VII. La teoria dello sviluppo percettivo di Eleanor Gibson
1. Cenni biografici
2. Orientamento generale della teoria
3. Cosa apprendono i bambini?
4. Meccanismi di sviluppo
5. Posizione rispetto alle questioni evolutive
6. Applicazioni
7. Valutazione della teoria
8. La ricerca contemporanea
9. Riepilogo
VIII. Teorie contemporanee: temi e prospettive
1. Principi teorici condivisi
2. Rassegna delle teorie contemporanee
3. Temi emergenti in campo teorico e nella ricerca contemporanea
4. Posizione rispetto alle questioni evolutive
5. Riepilogo
IX. Riflessioni
1. Rivisitare le questioni evolutive
2. Verso una spiegazione dei meccanismi di sviluppo
3. Progressi storici delle teorie dello sviluppo
4. La psicologia critica: le teorie dello sviluppo hanno un genere?
5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Glossario
Indice dei nomi
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio