Teorie Delle Comete. Da Galileo A Newton

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812572
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia, storia e scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Disponibile
31,50 €
Imprevedibili e spettacolari, le comete rimasero fino al xvii secolo oggetti sospesi fra mondo celeste e terrestre e carichi di significati e presagi: una dimensione da cui fu difficile strapparle, avvolte com'erano, non solo nella cultura popolare ma anche presso intellettuali ed élites nobiliari, da un'aura di mistero e suggestione magica. Capaci di smuovere gli interessi della comunità scientifica, di catturare l'attenzione di committenti potenti, le comete misero a dura prova le risorse e i mezzi a disposizione degli scienziati e contribuirono a una presa di coscienza che impresse una decisiva svolta nell'astronomia. A partire infatti dalle osservazioni di tycho brahe risultò chiaro che di quegli astri era possibile avere una conoscenza reale, a tal punto che il dibattito scientifico nei decenni centrali del seicento si concentrò in gran parte su di loro, dando vita a un confronto animato e fecondo, ricco di sfaccettature teoriche e tecniche. Vi parteciparono alcuni dei maggiori astronomi del tempo (da riccioli a cassini, a montanari, a borelli), ma anche i tanti amateurs che popolavano una nuova scienza in cerca della sua definitiva affermazione. Questo dibattito, che preluse all'avvento della gravitazione newtoniana, merita un'attenta opera di ricostruzione e riscoperta.
Maggiori Informazioni
Autore | Gualandi Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia, storia e scienze sociali |
Num. Collana | 17 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Abbreviazioni e sigle Introduzione (Per una storia di una 'microrivoluzione scientifica': il 'secolo delle comete'; Bologna) Bologna e la cometa del 1652 (Successione di un galileiano: da Cavalieri a Cassini; Lo Studio, le accademie; Il problema delle comete; Cassini, Malvasia e la cometa del 1652; Lo Studio e la Compagnia di Gesù; Riccioli) Parallassi (Bologna e Firenze. L'arrivo di Montanari; L'astronomia e il problema delle parallassi; Montanari e la cometa del 1664; Montanari, Borelli e la parallasse: un confronto sul metodo; Borelli: comete, fisica celeste e cosmologia; La "nova cometa" del 1665; Polemiche europee) Orbite (Cassini a Roma: una "nuova scienza intorno alle comete"; Theatrum cometicum; Cassini, da Bologna a Parigi; Gli anni '70. La partenza di Motanari) Epilogo Bibliografia (Manoscritti; Fonti a stampa; Studi) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: