Teorie Della Conoscenza Filosofico-naturalistiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846413758
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Epistemologia - diretta da evandro agazzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Tradizionale e fondamentale branca della filosofia, la gnoseologia ha recentemente ricevuto cospicue sollecitazioni da due eventi cruciali: primo, è crollata la definizione classica di conoscenza come credenza vera e giustificata, e ciò ha condotto i filosofi a coniare tutta una serie di definizioni migliori; secondo, si è verificata una cruciale svolta in senso naturalistico con la comparsa di diverse analisi filosofiche della conoscenza le quali richiedono il contributo delle scienze naturali.
Questo volume indaga a fondo su questi due eventi, presentando le più rinomate teorie contemporanee della conoscenza ed evidenziando sia i loro pregi, sia i loro limiti. Esso è da considerarsi un'introduzione chiara e approfondita a quanto si sta verificando oggi in gnoseologia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vassallo Nicla |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Epistemologia - diretta da evandro agazzi |
| Num. Collana | 66 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il problema di Edmund Gettier (L'analisi tripartita della conoscenza proposizionale; Il problema di Gettier; Obiezioni al problema di Gettier; Un'occhiata ad alcune soluzioni del problema di Gettier; Teoria della conoscenza e scienza) Robert Nozick: la teoria condizionale (La teoria della conoscenza; La naturalizzazione nozickiana; La teoria unificata della conoscenza; Di fronte allo scetticismo; Alcuni controesempi; Naturalizzare lo scetticismo?) Alvin Goldman: la teoria affidabilista (La teoria della conoscenza; Il problema della generalità; Conoscenza e giustificazione; Un primo cenno su teoria della conoscenza, psicologia e scetticismo; Il primo stadio della teoria della giustificazione: un principio neutro; Il secondo stadio della teoria della giustificazione: il criterio di giustezza; Alcune precisazioni sul criterio affidabilista; Una nota sul terzo stadio della teoria della giustificazione: lo scetticismo locale; Ancora sul terzo stadio della teoria della giustificazione: la scelta di un sistema giusto di regole-G; Un affidabilismo semplicistico: scetticismo globale e altri controesempi; Le risposte in Epistemology and Cognition; Il problema della meta-induzione; Il problema dell'induzione; Induzione e inaffidabilità dei processi cognitivi: una digressione; Scetticismo e conoscenza; Scetticismo e giustificazione debole; Scetticismo, giustificazione e virtù; Epistemology and Cognition: è necessario riferirsi ai processi psicologici?; Epistemology and Cognition: il ruolo della psicologia; "Psychology and Philosophical Analysis": psicologia e analisi concettuale; "Epistemic Folkways and Scientific Epistemology": virtù, epistemologia descrittiva ed epistemologia normativa; Tornando all'affidabilismo: il problema della circolarità) Alvin Plantinga: la teoria del funzionalismo proprio (La teoria della garanzia; Il funzionalismo proprio e il problema di Gettier; Alcuni controesempi; Una breve digressione metodologica sul valore dei controesempi; La naturalizzazione plantinghiana; Un nuovo appello alla psicologia?; Una nota esistenzial-teistica) Stephen Stich: la teoria del pragmatismo epistemico (Una critica alla teoria della conoscenza; La naturalizzazione sticheana; Alcune obiezioni; In difesa del pragmatismo epistemico; Credenza e volontà: ancora un'obiezione) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
