Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie Del Colore. Frammenti Per Un'analisi Fenomenologica

ISBN/EAN
9788885040434
Editore
Esculapio
Collana
Teoria della cultura
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
125

Disponibile

10,50 €
Punto nodale delle interpretazioni fenomenologiche, le Teorie del Colore si sviluppano come un tentativo di sviluppare la conoscenza del mondo fenomenico a partire vuoi dalle modalità empiriche, delle metodologie del fare, vuoi della traduzione dell'episteme cromatico in ideale estetico della visione. Sebbene, in quanto forma fenomenicamente definita, il colore sfugga al tentativo empirico come a quello idealistico, nella dimensione della continua trasformazione dell'oggetto.

Maggiori Informazioni

Autore Barberis Maurizio
Editore Esculapio
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Teoria della cultura
Lingua Italiano
Indice COLORE E RAPPRESENTAZIONE - Colore come ipotesi e interpretazione - Colore e astrazione - Configurazione di modelli teorici - Forma e rappresentazione - Induzione e deduzione: strategie per la formazione di una teoria - Verso una metafisica della luce - Fenomenologia della forma cromatica FORMA E SIMBOLO - Simbolo e rappresentazione - Il colore e l'analogo - Colore e variabili visive - Espressione e rappresentazione - Invarianti percettive - Le qualità dell'incommensurabile - Linguaggio e notazione - Colore e mitopoiesi - Sulla referenzialità del colore - La fondazione dell'armonia - Lessico cromatologico - Colore e teoria delle rappresentazioni LA FORMA DEL COLORE - Geometrie percettive - La forma e lo spazio: metamorfosi del colore - Tattile/visivo - Nel nome del colore - Lessico armonico
Questo libro è anche in: