Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie Critiche Del Novecento. Con Antologia Di Testi

ISBN/EAN
9788843020102
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
400

Disponibile

29,30 €
Il Novecento è stato attraversato da un serrato dibattito culturale sulle funzioni e sulle strategie della critica letteraria. Come e perché si legge un testo letterario, da quale punto di vista e quale ne è la portata? Ciascuna di queste domande può essere a sua volta riformulata in modo più articolato e complesso e condurre a molteplici risposte. Attraverso commenti introduttivi e un’antologia, questo volume propone il panorama delle teorie novecentesche sulla critica, in modo tale che lo studente (o lo studioso) ne possa verificare i presupposti e gli esiti operativi. I capitoli passano in rassegna le proposte dei vari movimenti critici del Novecento, dal formalismo al decostruzionismo, in un’ottica di storicizzazione delle problematiche dei dibattiti. L’ampio spazio riservato all’antologia nasce anche dalla convinzione circa l’importanza della lettura diretta dei testi ritenuti più esemplificativi degli autori e dei movimenti; la bibliografia che segue alle varie sezioni può essere utile guida per eventuali approfondimenti e riflessioni.

Maggiori Informazioni

Autore Biagini Enza; Brettoni Augusta; Orvieto Paolo
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 343
Lingua Italiano
Indice 1. Formalismo, strutturalismo, semiologia e critica stilistica, di A. Bretoni Testi di : Viktor Sklovskij, Osip Brik, Jurij Tynjanov, Jurij Tynjanov e Roman Jakobson, Tesi di Praga, Roman Jakobson e Paolo Valesio, Roman Jakobson, Aldo Rossi, D’Arco Silvio Avalle, Roland Barthes, Julia Kristeva, Jurij M. Lotman, Cesare Segre, Marcello Pagnini, Leo Spitzer, Erich Auerbach, Benvenuto Terracini, Gianfranco Contini 2. Critica psicanalitica e tematica, di A. Bretoni Testi di: Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Marie Bonaparte, Charles Mauron, Gaston Bachelard, Northrop Frye, Harold Bloom, Giacomo Debenedetti, Mario Lavagetto, Francesco Orlando, Stefano Agosti, Alessandro Serpieri, Elio Gioanola 3. L’area marxista: teorici e critici, di P. Orvieto Testi di: Friedrich Engels, Walter Binni, Il neostoricismo, Gyorgy Lukacs, Carlo Salinari, Bertolt Brecht, Antonio Gramsci, Roland Barthes, Giuseppe Petronio, Lucien Goldmann, Graziella Pagliano, Walter Benjamin, Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Franco Fortini, Galvano della Volpe, Terry Eagleton, Fredric Jameson, Edward W. Said 4. Dalla parte del lettore. Fenomenologia, ermeneutica, testualità e teoria della ricezione, di P. Orvieto Testi di: Roman Ingarden, Umberto Eco, Georges Poulet, Jean-Paul Sartre, Luciano Anceschi, Martin Heidegger, Maurice Blanchot, Hans Georg Gadamer, Michail Bachtin, Ezio Raimondi, Eric Donald Hirsch, Wolfang Iser, Hans Robert Jauss, Roland Barthes 5. Il poststrutturalismo, le teorie femministe e postfemministe. La critica genetica, di E. Biagini Testi di: Terry Eagleton, Jonathan Culler, Paul de Man, Geoffrey H. Hartman, J. Hillis Miller, Harold Bloom, Gianni Scalia, Adelia Noferi, Virginia Woolf, Simone de Beauvoir, Vita Fortunati, Teresa De Lauretis, Luce Irigaray, Nadia Fusini, Maria Teresa Giaveri, Maria Corti, Giuseppe Savoca 6. La critica militante. La saggistica. La critica degli scrittori, di E. Biagini Testi di: Luciano Anceschi, Benedetto Croce, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Antonio Borghese, Emilio Cecchi, Luigi Russo, Carlo Bo, Cesare Garboli, Luigi Baldacci, Paul Valery, Thomas Stearns Eliot, Giuseppe Ungaretti, Anna Banti, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Gicomo Debenedetti, Sergio Solmi, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Giorgio Manganelli, Italo Calvino Glossario Indice dei nomi
Questo libro è anche in: