Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teorie Criminologiche

ISBN/EAN
9788879162647
Editore
LED Edizioni Universitarie
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
244

Disponibile

34,00 €
Affinché una società possa rispondere razionalmente ai fenomeni delittuosi che la occupano e la preoccupano nell’attualità, provocando spesso sentimenti di insicurezza e di paura nei suoi cittadini, anche a causa della rappresentazione mediatica che se ne fa, è utile e necessario conoscere le diverse interpretazioni esplicative sulla criminalità. Il libro si propone di disegnare una panoramica delle principali teorie sulla devianza, analizzandone la validità empirica e rilevandone, ove possibile, le implicazioni per la politica criminale. In un’ottica interdisciplinare vengono llustrate, dopo i necessari cenni storici e metodologici, le teorizzazioni antropo-biologiche, psicologiche, psicoanalitiche e sociologiche, con particolare attenzione al tema della criminalità delle organizzazioni nell’era della globalizzazione.Teorie criminologiche vuole offrire, in sostanza, una descrizione dell’evoluzione storica della Criminologia dalle origini fino alle più recenti analisi postmoderne, mettendone in rilievo la validità dell’approccio multidisciplinare e la crescente importanza e complessità dei fattori sociali nella cause e negli effetti dei fenomeni devianti e criminali. La monografia è ideata per i corsi universitari, ma si rivolge anche a coloro che, sia in ambito giuridico sia nel settore delle scienze sociali, operano «sul campo», a contatto con la criminalità, per offrire spunti di riflessione sul complesso problema della devianza nelle sue variegate manifestazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Marotta Gemma
Editore LED Edizioni Universitarie
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Premessa: Il perché di un manuale — 1. Il crimine e la criminologia: 1. La criminologia e il ruolo del criminologo: aspetti definitori – 1.1. Definizione di criminologia – 1.2. Il ruolo del criminologo – 2. L’approccio scientifico – 3. Le prospettive criminologiche – 4. Definizione di comportamento deviante e criminale. Rapporti tra criminologia e diritto penale — 2. Metodologia della ricerca criminologica: 1. Premessa – 2. La ricerca criminologica e la raccolta dei dati – 2.1. La ricerca empirica in generale – 2.2. L’uso del questionario – 2.3. La tecnica dell’intervista – 2.4. La ricerca sperimentale – 2.5. L’osservazione diretta e partecipante – 2.6. Lo studio del caso. Il metodo longitudinale – 2.7. Gli studi predittivi – 3. Il metodo storico – 4. Le statistiche ufficiali – 4.1. Caratteri generali – 4.2. Le statistiche giudiziarie dell’Istat – 4.2.1. «La statistica processuale» – 4.2.2. «La statistica della criminalità» – 4.2.3. «La statistica degli imputati condannati» – 4.2.4. «La statistica della delittuosità» – 4.2.5. «Le statistiche in materia penitenziaria» – 4.2.6. «Altre statistiche» – 4.3. I limiti delle statistiche ufficiali. Il numero oscuro del crimine – 4.4. Gli indici di criminalità — 3. Le origini del pensiero criminologico: 1. Premessa – 2. Nascita della criminologia: Cesare Beccaria – 3. L’utilitarismo di Bentham – 4. La Scuola Classica – 5. I precursori della Scuola Positiva – 5.1. La Scuola di Lione e la Scuola Frenologica – 5.2. La Scuola Statistica – 6. La Scuola Positiva – 6.1. Nascita del Positivismo – 6.2. Cesare Lombroso – 6.3. Dall’Antropologia alla Sociologia Criminale: Ferri e Garofalo — 4. Le teorie bio-antropologiche: 1. Premessa – 2. Genetica e criminalità – 3. Le tipologie costituzionali – 4. Gli studi sui gemelli e sui minori adottati – 5. Le ricerche sul cromosoma criminale – 6. I fattori biochimici – 7. I fattori neurofisiologici — 5. Le teorie psicologiche e psicoanalitiche: 1. I concetti di base – 2. Le teorie psicoanalitiche: Freud – 2.1. La coazione a confessare – 2.2. La diagnostica criminale psicoanalitica – 2.3. Antisocialità per impulsi proibiti dei genitori – 2.4. La teoria della «pecora nera» – 2.5. I meccanismi di difesa – 3. Il behaviorismo e la teoria dell’apprendimento sociale – 3.1. La teoria dell’apprendimento sociale – 3.2. La teoria della frustrazione – aggressione 4. La «personalità criminale» – 4.1. Disturbo paranoide di personalità – 4.2. Disturbo schizoide e schizotipico di personalità – 4.3. Disturbo borderline di personalità – 4.4. Disturbo narcisistico di personalità – 4.5. Disturbo antisociale di personalità – 4.6. Disturbo isterico e istrionico di personalità – 4.7. Disturbo ossessivo-compulsivo, di evitamento e dipendente di personalità – 4.8. Disturbo di personalità non altrimenti specificato e altri disturbi non classificati — 6. Teorie sociologiche: struttura sociale e comportamento deviante: 1. Nota introduttiva – 2. La teoria della disorganizzazione sociale – 2.1. La ricerca di Thomas e Znaniecki – 2.2. La teoria ecologica di Shaw e McKay – 3. La teoria della «tensione» – 3.1. L’anomia: Durkheim e Merton – 4. Le associazioni differenziali di Sutherland – 5. I conflitti culturali di Sellin – 6. Le sottoculture criminali – 6.1. Alcune definizioni – 6.2. La cultura della gang di Cohen – 6.3. Le bande minorili di Cloward e Ohlin – 6.4. Walter B. Miller e la cultura delle classi inferiori – 6.5. La sottocultura della violenza di Ferracuti e Wolfgang — 7. Teorie sociologiche: controllo sociale, conflitto, etichettamento: 1. Le teorie del controllo sociale: generalità – 1.2. I primi studi sul controllo – 1.3. La teoria dei contenitori di Reckless – 1.4. Il legame sociale di Hirschi – 2. Le teorie del conflitto – 2.1. Nozioni introduttive – 2.2. Karl Marx e la prospettiva del conflitto – 2.3. I teorici del conflitto non marxisti – 2.4. Quinney e la realtà sociale del crimine – 2.5. Gli orientamenti radicali – 2.6. Le critiche alle teorie del conflitto: il realismo di sinistra – 3. La teoria dell’etichettamento — 8. La criminalità delle organizzazioni: 1. Premessa – 2. La criminalità del colletto bianco – 2.1. Le origini storiche: la teoria di Sutherland – 2.2. Le elaborazioni successive – 2.3. Dalla criminalità del colletto bianco alla criminalità delle organizzazioni – 2.4. Le principali tipologie di reato del colletto bianco – 2.5. Come prevenire il crimine del colletto bianco – 3. La criminalità organizzata – 3.1. Una definizione – 3.2. L’economia del crimine organizzato – 3.3. Un problema antico: la corruzione – 3.4. Economia criminale e riciclaggio — 9. Verso e oltre la criminologia postmoderna: 1. Moderno e postmoderno – 2. La criminologia moderna – 2.1. Le teorie razionali e integrate – 2.2. Le teorie soggettive – 2.3. Design ambientale e geografia del crimine – 3. Teorie di genere – 4. La criminologia postmoderna – 5. Quali sono le nuove vie della criminologia?
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: