Teorie Costituzionali Alla Prova. La Nuova Costituzione Ungherese Come Metafora Della Crisi Del Costituzionalismo Europeo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788813344917
- Editore
- Cedam
- Collana
- Scenari della Comparazione - Rappresentazioni e problemi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 238
Disponibile
                
                    
                        22,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Per la sua capacità di mettere in evidenza i limiti della grande narrazione del costituzionalismo europeo, la nuova Costituzione ungherese pone all’Europa una serie di questioni ineludibili e impone una riflessione sugli equilibri istituzionali e sulle logiche politiche che attualmente governano il vecchio continente. In particolare, a fronte di un sistema che nel corso degli ultimi anni ha ampiamente mostrato l’incapacità di reagire a violazioni gravi e persistenti dei suoi valori istitutivi, occorre tornare a chiedersi se l’originalissima strategia dialogica seguita dal quadro istituzionale sovranazionale sia da sola sufficiente a garantire la pace ed il benessere dei cittadini europei o se, per evitare il riesplodere dei populismi, essa debba essere supportata da azioni politiche mirate a risolvere il “deficit democratico” e a prevenire il malcontento popolare.
 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Vecchio Fausto | 
|---|---|
| Editore | Cedam | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scenari della Comparazione - Rappresentazioni e problemi | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
