Teoria Relazionale Della Societa: I Concetti Di Base

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810554
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 7
- Pagine
- 432
Disponibile
41,00 €
Questo testo è nato per esigenze didattiche. Rispetto al volume fondamentale del 1991, esso si limita a presentare il nucleo concettuale e metodologico dell'approccio relazionale in sociologia, che è sorto negli anni 1980 e ha avuto grandi sviluppi teorici e applicativi proprio a partire da quel testo. La teoria relazionale in sociologia parte dalla constatazione che le società contemporanee non riescono più a darsi una rappresentazione convincente di se stesse. Le interpretazioni organiche, dialettiche o funzionali non riescono più a comprendere e spiegare quanto accade. Gran parte delle teorie sociologiche osservano solo una 'società liquida', precaria, frammentata. La teoria relazionale non nega che queste rappresentazioni colgano alcuni aspetti reali, ma intende andare a vedere se, al di là di una socialità che implode, emergano anche nuove 'forme di società'. Per realizzare tale compito, essa deve riformulare le premesse conoscitive e i modelli interpretativi dei processi di morfogenesi relazionale in interazione con le stesse modalità operative di 'fare società' oggi. La teoria relazionale mira, in breve, a sostenere una coscienza della società che sia all'altezza dei rischi e delle sfide che aumentano quanto più la complessità artificiale comporta un deficit strutturale di capacità riflessiva e di orientamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Donati Pierpaolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. La società come relazione:il paradigma relazionale di analisi e intervento sociale (Occorre una rappresentazione della società adeguata alla post-modernità; La "svolta relazionale" nelle scienze sociali: pensiero irrelato e pensiero relazionale; Oltre gli organicismi, le dicotomie e le circolarità paradossali: all'inizio c'è la relazione; Dall'analisi all'intervento sociale) Parte I. Teoria sociologica La relazione sociale come "presupposizione prima" della sociologia: oltre le teorie moderne e post-moderne (La relazione sociale come oggetto della sociologia; La categoria della relazione sociale nella sociologia moderna; La "svolta relazionale" in G. Rimmel; Il tentativo parsonsiano di "sistematizzare" le relazioni sociali; La categoria della relazione sociale nella sociologia post-moderna; Tentativi "ri-costruttivi"; Il "pensare relazionale" in sociologia: una epistemologia (relazione come presupposizione prima), un paradigma (rete) e una pragmatica (intervento di rete); Sommario: un programma di lavoro) La società come "rete" (Premessa: rivisitando la coppia Gemeinschaft-Gesellschaft; La comunità come "realtà della vita sociale"; La società come "rete" (comunitaria e funzionale"; Il paradigma di rete; La riscoperta delle reti informali; Sommario) Là dove la società eccede se stessa: sociologia della associazione (Premessa: l'associazione come problema sociologico; Lo sviluppo semantico del concetto; Sociologia dell'associazione come espressione della vita sociale; L'evolversi di una dinamica societaria complessa: le associazioni nella società moderna e contemporanea; L'emergere delle associazioni dette di "terzo settore"; Conclusioni) Parte II. Metodologia di analisi sociologica Una "bussola" per la sociologia: lo schema AGIL (Lo schema AGIL: di che cosa si tratta?; La teorizzazione di T. Parsone e i suoi aspetti problematici; Applicazioni e approfondimenti teoretici condotti dai neo-parsonsiani; Dove si può arrivare con i neo-parsonsiani; La rottura epistemologica e presupposizione di N. Luhmann; I problemi aperti dalla teoria luhmanniana: è possibile andare oltre Luhmann?; Lo schema AGIL nella sociologia relazionale; Applicazioni relazionali dello schema AGIL; Sommario: la teoria relazionale di AGIL oltre i dualismi e le conflazioni fra azione e sistema) Parte III. Conoscere per che cosa? Sociologia e intervento sociale Conoscenza sociologica e intervento sociale: la ricerca "finalizzata" (Sociologia e politica sociale: una nuova interattività; Che cosa significa "conoscere" in sociologia?; Formulazione e implementazione della politica sociale; L'interazione conoscenza sociale/politica sociale come "funzione di reciproca riflessività"; La ricerca "finalizzata" come costruzione di sistemi relazionali di osservazione-diagnosi-guida (sistemi ODG)) Conclusioni e prospettive: la sociologia relazionale come paradigma della società dopo-moderna (Comprendere l'emergere di una nuova società; La società dopo-moderna nasce su nuove distinzioni; Analisi funzionale e analisi relazionale; Comprendere la versione relazionale di AGIL; Una nuova ermeneutica del sociale: la società dell'umano) Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
