Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teoria Generale Del Bilancio Sociale E Applicazioni Pratiche

ISBN/EAN
9788846457479
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazioni acli milanesi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

18,50 €
La trasparenza nell'informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico. Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un'attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull'andamento dell'azienda ed è stata soddisfatta mediante l'obbligo di redazione di un 'corretto e veritiero' bilancio d'esercizio. Il bilancio sociale, strumento di 'misura' della responsabilità sociale d'impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d'esercizio, ma è ad esso complementare. I due 'bilanci' devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.

Maggiori Informazioni

Autore Rusconi Gianfranco; Dorigatti Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Fondazioni acli milanesi
Lingua Italiano
Indice Parte I. Parte Teorica Gianfranco Rusconi , Le caratteristiche generali del bilancio sociale d’impresa (Introduzione; A cosa serve la redazione del bilancio sociale d’impresa; Finalità, formati e contenuti del bilancio sociale d’impresa; Il cammino verso la standardizzazione: auditing, rating sociale ed eventuale obbligo di redazione; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Ondina Gabrovec Mei , Valore Aggiunto e bilancio sociale: l’esperienza dello standard GBS (Responsabilità sociale. Comunicazione e report sociali; Caratteristica e format del bilancio sociale; Valore Aggiunto e bilancio sociale GBS; Riferimenti bibliografici) Massimo Contrafatto , Il corporate social accounting e reporting: uno sguardo alla letteratura internazionale (Introduzione; La letteratura internazionale: un0iniziale overview; I diversi approcci al CSR; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) John Elkington , La Triple Bottom Line (Premessa; La bottom line economica; La bottom line ambientale; La bottom line sociale; Conclusioni: rendicontare secondo l’approccio Triple Bottom Line) Emma Baldin , Il Bilancio sociale nel modello contrattualista: Q-RES (Introduzione; Bilancio sociale: specchio di una visione contrattualista d’impresa; Il Bilancio sociale nel modello Q-RES: fase e strumento del percorso di responsabilità sociale; Riferimenti bibliografici) Luciano Hinna , Il Bilancio Sociale nelle fondazioni di origine bancaria (Premessa; Definizione e origini della fondazioni bancarie; Dal bilancio sociale delle imprese profit al bilancio di missione delle organizzazione non profit e delle fondazioni bancarie; Il ciclo gestione delle fondazioni; La costruzione del bilancio di missione: un processo e non un documento; Conclusione) Marco Livia , Bilancio sociale e bilancio di missione Luisa Pulejo , Evoluzione e prospettive del Bilan Social in Francia (Il bilancio sociale in Francia; Il bilan social: riflessioni e proposte di cambiamento; Quali prospettive per la comunicazione sociale in Francia?: Riferimenti bibliografici) Ruggero Bodo , L’Oscar di sostenibilità: finalità, metodologia e contributo alla diffusione del rendiconto come strumento di accountability (Premessa; Finalità; Metodologia; Appendice) Parte II. Parte pratica Gianluca Beschi , Sabaf: dalla cultura d’impresa alla gestione della sostenibilità (Descrizione delle caratteristiche fondamentali dell’organizzazione; Eventuali modelli e principi seguiti in modo esplicito nella redazione del documento; Struttura del documento; Presentazione dei contenuti; Punti specifici di interesse; Limiti o spazi di miglioramento per il documento) Flavio Panzera, Giovanni Stiz , Il caso della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Geradadda (Premessa; L’identità dell’organizzazione; Motivazioni e funzioni del bilancio sociale; Aspetti processuali; La struttura ed i contenuti del documento; La comunicazione; Gli sviluppi futuri) Maria Luisa Parmigiani , Il caso Granarolo, dall’Annual report come strumento di comunicazione al Bilancio di sostenibilità come momento di pianificazione strategica (La cultura di responsabilità sociale dell’evoluzione storica di Granarolo; Il modello Granarolo: origine ed influenze; Struttura e contenuti del documento; Elementi distintivi e ambiti di miglioramento per il Bilancio di sostenibilità 2002) Note biografiche degli autori.
Stato editoriale In Commercio