Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teoria Economica E Riformismo Politico

ISBN/EAN
9788846437884
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
208

Disponibile

31,50 €
I saggi raccolti in questo volume, anche se di matrice culturale diversa, tendono a dare una risposta a taluni quesiti politici posti dalla crescente integrazione internazionale, la cosiddetta "globalizzazione". È possibile formulare politiche alternative a quelle proposte dal pensiero liberista? Quale significato possiamo attribuire ai concetti di piena occupazione, giustizia distributiva, democrazia economica? Ha ancora senso la distinzione tra politiche "riformiste" e politiche "conservatrici"? Gli autori dei contributi muovono alla ricerca di strade percorribili e soluzioni possibili. Acocella esamina il ruolo della responsabilità individuale e sociale nelle teorie della giustizia; Lunghini e Valli i vantaggi derivanti da politiche redistributive o da politiche più attente alle differenze individuali e familiari; Jossa descrive i cambiamenti istituzionali che possono favorire una gestione democratica delle imprese; Panico quelli che nell'Unione europea possono far aumentare gli strumenti disponibili nella lotta alla disoccupazione; Fausto valuta se le privatizzazioni possono realmente arrecare vantaggi in termini di efficienza produttiva; Musella riconsidera il concetto di piena occupazione; Screpanti identifica nel contratto di lavoro l'elemento che caratterizza l'economia capitalistica. Domenicantonio Fausto è professore ordinario di Scienza delle finanze presso la Facoltà di Economia dell'Università Federico II di Napoli. Bruno Jossa è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli. Carlo Panico è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli.

Maggiori Informazioni

Autore Fausto Domenicantonio; Jossa Bruno; Panico Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Ernesto Screpanti , Contratto di lavoro, regimi di proprietà e governo dell'accumulazione: verso una teoria generale del capitalismo (Introduzione; Il contratto di lavoro; Forme istituzionali di capitalismo; Conclusioni: l'autonomia del capitale e l'essenza del capitalismo) Nicola Acocella , Teorie della giustizia: condizionamenti sociali e responsabilità individuale (Introduzione; Teorie della giustizia e visioni del mondo; I condizionamenti sociali delle posizioni individuali e lo stato sociale; La responsabilità individuale; Le responsabilità individuali nell'ambito dei condizionamenti sociali; La possibilità di individuare la responsabilità individuale; Conclusioni: responsabilità e individualità) Giorgio Lunghini , I fallimenti del mercato e i compiti dello stato (Introduzione; "Nuova economia" e saggio dei profitti; Il modello americano: qualche dato; Un fatto stilizzato: produzione e occupazione; Agenda e non agenda; La filosofia sociale) Bruno Jossa , Sulle difficoltà di finanziamento delle imprese gestite dai lavoratori (Introduzione; Difficoltà di finanziamento per l'impresa autogestita; Possibili rimedi alle difficoltà di finanziamento delle Lmf; Autofinanziamento e sottoinvestimento; Il finanziamento mediante azioni; La Lmf tende a fare investimenti particolarmente rischiosi?; I rischi di chi finanzia una Lmf con capitale di prestito; La diversificazione dei rischi nelle imprese democratiche; Conclusioni) Marco Musella , Il pieno impiego come obiettivo della politica economica (Introduzione; Pieno impiego. Dal Towards Full Employment di Beveridge alla Curva di Phillips; Curva di Phillips, Nru e Nairu; Isteresi del Nru e riabilitazione delle idee keynesiane; Conclusioni) Carlo Panico , Può l'Unione Monetaria Europea favorire la crescita e l'occupazione? (Introduzione; Effetti della liberalizzazione dei movimenti di capitale; L'Unione Monetaria Europea come fattore di stimolo per la crescita economica; L'organizzazione della politica fiscale nella UE come ostacolo alla crescita economica; La politica monetaria europea e la crescita economica; Conclusioni) Vittorio Valli , Il cervo ha bisogno della foresta: tre proposte per una nuova politica economica della sinistra (Il cervo ha bisogno della foresta; Un sistema modulare di mobilità urbana; Uno schema modulare del tempo di lavoro; Uno schema per fronteggiare la globalizzazione e l'eccessiva mobilità del lavoro; Conclusioni) Domenicantonio Fausto , Privatizzazioni e interesse pubblico (Introduzione; Cenni sulla teoria economica delle privatizzazioni; I risultati di alcuni studi empirici; Il caso italiano; Conclusioni)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: