Teoria E Pratica Delle Fonti Del Diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045839
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 255
Disponibile
25,20 €
Gli autori, ciascuno dalla propria prospettiva, affrontano la delicata questione, da sempre all’attenzione dei giuristi, delle fonti del diritto. Dal punto di vista teorico, Adrián Rentería Díaz compie un’analisi volta a sottolineare i legami del problema delle fonti con temi come il concetto di diritto, l’ordinamento giuridico, l’interpretazione e i diritti soggettivi, a partire dal presupposto che tutti i concetti giuridici conformano una fitta rete di relazioni. Dal punto di vista teorico-pratico, Giuseppe D’Elia descrive il sistema costituzionale delle fonti del diritto italiano alla luce delle novità introdotte dalle recenti riforme costituzionali, della giurisprudenza costituzionale e del processo di integrazione col sistema normativo comunitario.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Elia Giuseppe; Rentería Díaz Adrían |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 867 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte primadi Adrián Rentería Díaz 1. Il diritto e altri sistemi normativi Le parole del diritto/Norme giuridiche, norme morali e norme sociali/Norme giuridiche e sanzione/Dinamicità e staticità degli ordinamenti normativi 2. L’ordinamento giuridico e l’interpretazione L’ordinamento giuridico: fondamento e caratteri ideali/Il linguaggio dell’interpretazione/Interpretazione: definizioni/Interpretazione: teorie/Il significato del diritto 3. Diritti e garanzie nello Stato costituzionale Il linguaggio dei diritti soggettivi/I diritti soggettivi e un nuovo paradigma di diritto/I diritti e le garanzie/Un concetto sostanziale di democrazia? 4. La rete delle fonti del diritto Fonti del diritto: un’approssimazione teorica/È la consuetudine una fonte del diritto?/La giurisdizione come fonte del diritto/Fonti del diritto e diritto naturale/I diritti fondamentali nel sistema delle fonti/Princìpi e fonti Parte seconda di Giuseppe D’Elia 5. Il sistema costituzionale delle fonti Relatività e tipicità delle fonti del diritto/Vigenza ed efficacia degli atti normativi/I criteri di organizzazione delle fonti/Forza tipica e forza atipica dell’atto normativo/Il rinvio come tecnica di formazione/Disposizione, norma e interpretazione/Antinomia e deroga 6. Le fonti superprimarie La Costituzione e le leggi costituzionali/Gli Statuti regionali speciali e le leggi di revisione statutaria/Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute/Le fonti comunitarie 7. Le fonti primarie La legge statale ordinaria/La legge regionale ordinaria/Gli Statuti regionali ordinari e le leggi di revisione statutaria/Il decreto legislativo/Il decreto-legge/Il referendum abrogativo 8. Le fonti secondarie Il quadro costituzionale delle fonti secondarie/I regolamenti amministrativi/Statuti e regolamenti locali/La consuetudine Bibliografia |
Questo libro è anche in: