Teoria e pratica degli uffici stampa. Pianificare, valutare, decidere e gestire: obiettivi, strumenti e modelli della comunicazione con i mass media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463265
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Le relazioni con i media non sono facili. Questo libro-guida aiuta a capire come conservare sempre la giusta angolazione per una corretta comunicazione con i mass media. È un'ampia analisi dell'area della comunicazione che circonda l'ufficio stampa soprattutto come attività di specializzazione (comunicazione finanziaria, online, interna e d'emergenza). Sono, inoltre, delineate le coordinate di riferimento per realizzare la misura d'incontro tra chi vuole o deve trasmettere qualcosa e il destinatario. Il manuale è completato con riferimenti tecnici e con un glossario; senza trascurare fondamenti "storici" e deontologia.
Maggiori Informazioni
Autore | De Vincentiis Mauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | I "pionieri" (Le origini degli uffici stampa; I modelli delle relazioni pubbliche secondo Grunig; Harold Innis: "sciamano" degli studi della comunicazione; George Creel e gli "Uomini Quattro Minuti"; Pubbliche relazioni e uffici stampa in Italia; News management e la creazione di eventi; Il "Bled Manifesto"; Modelli organizzativi) Gli stakeholder L'addetto stampa: profilo professionale (Il decalogo di Christopher Meyer; Ruolo e responsabilità; Controllo delle fonti; La deontologia negli Usa; I principi di Edmund B. Lamberth; La deontologia in Europa; La deontologia in Italia) Il portavoce (Skill; Le parole che contano; Spin master) Ufficio stampa: analisi delle funzioni e tecniche operative (I rapporti con i centri d'informazione; Rapporti con i giornalisti; Il comunicato stampa; Diramazione di fotografie; La conferenza stampa; L'intervista; "Notizie ufficiose" e "informazioni confidenziali"; Q&A: Questions and Answers; I discorsi (Ghost-writing); Le mailing list; Il monitoraggio; Rettifiche e smentite alla stampa; Le fonti d'informazione; La documentazione: preparazione, verifica critica, integrazione; Visite di giornalisti a sedi aziendali; Press-tour; La rassegna stampa) Gli strumenti di comunicazione (Convention) L'ufficio stampa online (Electronic mail; Computer conferencing; Business Television (BT); Database online; Videoconferenza e desktop conference; Media interattivi; Intranet; Informediari e press room online; Come realizzare un sito; Infocity; Public journalism; Blog) La comunicazione economico-finanziaria (Evoluzione del giornalismo economico; Obiettivi e contenuti; Pubblici di riferimento; Istituzioni e organismi di vigilanza; Soggetti protagonisti; Gli strumenti di comunicazione; Il piano di comunicazione; Investor relations; Web Investor Relations (WIR); Internet: le regole della comunicazione) Comunicazione e crisis management (Information anxiety e risk society; Comunicazione in situazioni di emergenza: categorie, aree e regole; Crisis management; Riflessioni strategiche; Tutela giuridica e giudiziaria; Psicologia dell'emergenza e modelli relazionali) Il marchio e l'immagine (Marche vincenti; L'immagine aziendale) Comunicazione interna e house organ (Lineamenti di storia; Le prime riviste aziendali in Italia; Dal taylorismo all'impresa partecipata; La comunicazione organizzativa; La comunicazione sindacale) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: