Teoria e prassi dell'esperienza giuridica. In ricordo di Francesco Gentile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788849544435
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Univ. Catanzaro «Magna Graecia»
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 268
Disponibile
                
                    
                        40,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    A dieci anni dalla sua scomparsa Francesco Gentile è stato ricordato nel corso di un seminario di studi che ha visto riuniti allievi e studiosi provenienti da diverse università italiane. Il tema centrale è stato «Teoria e prassi dell'esperienza giuridica», che ha caratterizzato gli incontri dell'Ircocervo organizzati in terra di Calabria tra il 1984 e il 1988, ma, in verità, anche tutta l'attività di ricerca di Gentile e della sua scuola. A partire dal pensiero del filosofo patavino, i diversi autori hanno declinato il problema dell'esperienza secondo modalità e sensibilità differenti, ma hanno anche offerto interpretazioni ed applicazioni originali delle sue tesi. È stata ricostruita la sua concezione filosofica e sottoposta ad analisi critica la complessiva visione politica e giuridica. È riemerso l'approccio radicalmente problematico che ha accompagnato gli studi e l'insegnamento, ed insieme la capacità di proiezione verso l'essenza delle cose, diventata, al termine, innalzamento al trascendente. È stato rievocato l'intero percorso di vita e di riflessione ed è stato messo in luce il lavoro di scavo nella profondità delle questioni politiche e giuridiche prima e dell'anima e dell'essere dopo. Sono state riaperte, cioè, le stanze nelle quali si è snodata tutta l'attività di pensiero di Francesco Gentile, quella della «geometria legale», incentrata sulla legalità, quella della «dialettica giuridica», incentrata sulla giustizia e quella della «teodicea», incentrata sulla giustificazione. E grazie alla personale rivisitazione proposta da ognuno sono stati riletti i libri e riascoltata la voce di un filosofo del diritto, che continua a fornire strumenti ermeneutici per comprendere la realtà. E per affrontare con atteggiamento autenticamente filosofico la vita, la relazione con se stessi e il rapporto con l'Assoluto.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Scerbo A. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Univ. Catanzaro «Magna Graecia» | 
| Num. Collana | 62 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
