Teoria e prassi della «dominazione finanziaria». Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811292
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Non Disponibile
33,50 €
Il lavoro individua un fenomeno nuovo, in base al quale l'odierna oggettivazione del rapporto sadomasochista avviene, con formalità del tutto asettico-informatiche, per via meramente economica. L'eccitazione masochista e la soddisfazione sadica paiono fondate esclusivamente sulla consegna incondizionata di beni economici da un soggetto, per di più maschio, ad un altro, comunemente femmina. Grazie a quali radici la dominazione finanziaria, sin qui inedita per un'ottica scientifica psico-sociale e sconosciuta su un piano giuridico, è ora sorta? Perché sembra riguardare le società a impronta capitalistico/protestante? Per quale ragione i ruoli sottomesso/dominante sono nel rapporto altamente fermi rispetto alle varianti maschile/femminile? Genericamente, per quali motivi dei soggetti sono attratti dalle parafilie sessuali? Qual è, filosoficamente, la chiave di lettura per queste voglie di onnipotenza e di annullamento? È manifestazione giuridicamente accettabile? La relativa transazione può considerarsi civilisticamente valida? Gli elementi che compongono il fenomeno possono dar luogo a fattispecie di reato? Di quale autorità giudiziaria è la competenza, dato che l'accordo procede nel Web? Vi sono conseguenze per il diritto di famiglia e alla luce degli strumenti di protezione della persona fragile?
Maggiori Informazioni
Autore | Pascali Michelangelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 655 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: