Teoria dell'organizzazione. Tre Prospettive: Moderna, Simbolica, Postmoderna 4/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815293817
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Edizione
- 4
- Pagine
- 472
Disponibile
45,00 €
Nello studio delle organizzazioni convergono gli apporti di diverse discipline, fra le quali la sociologia, l'economia, le scienze politiche. Il manuale descrive i fondamenti di questo approccio interdisciplinare offrendo una panoramica delle principali teorie e prospettive organizzative e illustrandone i temi centrali, dai rapporti tra organizzazione e ambiente al ruolo del potere e della cultura, alle implicazioni della tecnologia, agli effetti del processo di globalizzazione sulle strutture organizzative.
Questa nuova edizione recepisce i principali contributi emergenti negli studi organizzativi e si arricchisce di numerosi materiali dedicati allo studio e all'apprendimento (esempi concreti di processi organizzativi, esercizi, stimoli alla riflessione) e di un nuovo capitolo che presenta un caso di studio estensivo sul gruppo Carlsberg.
Maggiori Informazioni
| Autore | Hatch Mary Jo;Rossi P. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione dell’edizione italiana, di Barbara Poggio. - Prefazione alla quarta edizione. PARTE PRIMA. CHE COS’È LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE. - I. La teoria dell’organizzazione e le sue prospettive multiple. - II. Una breve storia della teoria dell’organizzazione. PARTE SECONDA. PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE. - III. Relazioni tra organizzazione e ambiente. - IV. La struttura sociale organizzativa. - V. La tecnologia. - VI. La cultura organizzativa. - VII. La struttura fisica dello spazio costruito nelle organizzazioni. PARTE TERZA. TEMI E APPLICAZIONI. - VIII. Il potere dentro e intorno alle organizzazioni. Politica organizzativa, conflitto e controllo. - IX. L’identità organizzativa nel Gruppo Carlsberg. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
