Teoria Della Società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820472993
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' e politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 11
- Pagine
- 416
Disponibile
34,00 €
Cosa intendiamo affermando che la società è il risultato dell'evoluzione? Qual'è la differenza tra verità e amore, tra arte e potere? Perché si produce la distinzione tra soggetto e oggetto, tra individuo e società? Nella letteratura sociologica questi problemi sono rimasti irrisolti. L'unica descrizione della società di cui disponiamo è quella offertaci dai classici della sociologia: essa, però, non dice che cosa è la storia e non si spinge oltre la differenza tra individuo e società. La teoria della società di Luhmann e De Giorgi tenta questa impresa. II volume mette in opera una concettualità complessa e rigorosa che descrive la società come sistema operativamente chiuso della comunicazione, scandaglia i meccanismi dell'evoluzione, penetra attraverso le grandi trasformazioni che fin dalle società arcaiche hanno segnato le forme della differenziazione sociale e da ultimo osserva e delinea le forme con le quali la società descrive se stessa. Questa complessa architettura traccia il disegno di una teoria che ha pretese universali nei confronti del suo oggetto specifico: il sistema sociale della società moderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Luhmann Niklas; De Giorgi Raffaele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' e politica |
Lingua | Italiano |
Indice | La società come sistema sociale * La teoria della società nella sociologia * La distinzione di sistema e ambiente * La società come sistema sociale complessivo * Chiusura operativa e accoppiamenti strutturali * Complessità * La società del mondo * Pretese di razionalità I media della comunicazione * Medium e forma * Linguaggio * I segreti della religione e la morale * La scrittura * La stampa del libro e la moderna tecnologia della comunicazione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: funzione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: differenziazione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: strutture * Effetti sulla evoluzione del sistema della società Evoluzione * Creazione, pianificazione, evoluzione * Fondamenti di teoria dei sistemi * La teoria neo-darwinista dell'evoluzione * Variazione degli elementi * Selezione attraverso i media * Ristabilizzazione dei sistemi * La differenziazione di variazione, selezione e ristabilizzazione * Acquisizioni evolutivi * Evoluzioni delle idee * Evoluzione dei sistemi parziali * Evoluzione e storia Differenziazione * Differenziazione dei sistemi * Forme della differenziazione dei sistemi * Società segmentarie * Centro e periferia * Società stratificate * Differenziazione dei sistemi di funzioni * Società funzionalmente differenziate * Interazione e società * Organizzazione e società * Movimenti di protesta Autodescrizioni * Autoosservazione e autodescrizione * La cultura della vecchia Europa. 1. Il tutto e le sue parti * La cultura della vecchia Europa. Il. Politica ed etica * Le teorie della riflessione dei sistemi di funzioni * Il paradosso dell'identità e il suo sviluppo mediante distinzioni * L'opinione pubblica come selezione di autodescrizioni * Autologia riflessa: la descrizione della società nella società |
Questo libro è anche in: