Teoria Dell'intervento Pubblico [Pica - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834818589
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 174
Disponibile
15,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Pica Federico |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: La scienza delle finanze. – I. Economia pubblica e scienza delle finanze. – II. Gli strumenti di analisi.– Parte Seconda: I classici. – III. Democrazia e capitalismo nella teoria della finanza pubblica. – I. La teoria classica e la ragione del capitalismo. – V. La causa della ricchezza delle nazioni secondo Smith. – VI. David Ricardo e gli effetti delle imposte. – VII. Il capitalismo secondo Karl Marx. – VIII. John Stuart Mill e le prospettive del riformismo in una società capitalistica. – Parte Terza: I neoclassici. – IX. Le origini della teoria moderna dell’intervento pubblico: i “neoclassici”. – X. Il teorema fondamentale dell’economia del benessere. – Parte Quarta: I “fallimenti” del mercato. – XI. Adam Smith e il fallimento del mercato. – XII. I “beni pubblici”. – XIII. Le economie e diseconomie esterne (esternalità). – XIV. Le situazioni di mercato diverse dalla concorrenza perfetta.– Nota 1: Le decisioni collettive nei sistemi di democrazia rappresentativa (S. Villani).– Nota 2: Esternalità: l’approccio normativo fondato sulla contrattazione (S. Villani). – Nota 3: Samuelson e la teoria dei “beni pubblici” (Samuelson). – Bibliografia. |