Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti

ISBN/EAN
9788843088195
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
527

Disponibile

44,00 €
Dopo gli anni fortunati dell'impegno dell'architettura italiana, e dopo più di tre decenni di silenzio, il libro riapre la discussione sulla teoria e propone, a partire da categorie completamente rinnovate, una riflessione sistematica sul potere del progetto. Grazie allo spostamento dell'attenzione dal soggetto (le sue buone intenzioni, insegnate all'università) all'oggetto (i prodotti progettuali, in azione nel sistema sociale che li contiene), il volume si impegna in una trattazione analitica e verificabile delle pratiche progettuali. Che cos'è un progetto architettonico? A chi e a che cosa deve il proprio potere? Quali fatti deve considerare? Quali valori può incarnare? Invece di rivolgersi alle teorie dell'architettura e alla loro implicita normatività, il libro risponde a queste domande concentrandosi sulle forme della prassi progettuale. In un confronto continuo con altri saperi - quali l'ontologia sociale, l'Actor-Network Theory, la semiologia, la sociologia della tecnica, le scienze cognitive, la geografia -la "teoria del progetto" ambisce a ricomporre un campo di competenza, altrimenti misconosciuto o ridotto ad altro: l'arte, le tecniche edilizie, la burocrazia, l'attivismo politico e sociale. Se concepita come sapere positivo, l'azione progettuale può invece essere intesa come uno specifico insieme di competenze e poteri, a cavallo fra tecnica e politica, dimensione burocratica e simbolica, previsione e narrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Armando Alessandro;Durbiano Giovanni
Editore Carocci
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 181
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio