Teoria del diritto. Fondamenti di teoria comunicazionale del diritto

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834875476
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- XXVI-420
Disponibile
                
                    
                        42,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "Nel momento stesso in cui istituisce un quadro comune tra i consociati, il diritto possiede una profonda valenza comunicativa e non può prescindere dal comunicare loro le sue regole e i suoi contenuti. Oltre che protezione e sostegno, l'uomo cerca e ritrova nel diritto quella specifica modalità del coesistere che è il comunicare, l'interagire scambiandosi prescrizioni, informazioni, idee e valori. Il diritto fa uso della comunicazione ed è esso stesso comunicazione. Oggi, in un contesto in cui le posizioni della filosofia post-analitica anglosassone rappresentano un interlocutore significativo per la tradizione ermeneutica occidentale, le diverse tesi sulla cooperazione comunicativa costituiscono un punto di riferimento importante per affrontare i temi dei discorsi giuridici e dell'interpretazione della pratica giuridica, centrali per la teoria contemporanea del diritto. La prospettiva di Gregorio Robles Morchon, ordinario di Filosofia del diritto nell'Università delle Isole Baleari e discepolo di Luis Legaz y La-cambra, è fortemente incentrata su una rilettura originale del tema della dimensione linguistica e comunicativa nel diritto." (dalla Presentazione di Giuseppe Zaccaria) 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Robles Morchòn Gregorio;Zaccaria G.;Gerotto S. | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V | 
| Num. Collana | 16 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
