Teoria dei sistemi sociali e modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024643
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 322
Disponibile
22,00 €
Mentre si impone come una delle più rilevanti espressioni scientifiche della modernità, la sociologia contemporanea mostra incredibilmente una cronica incapacità a dotarsi di una teoria generale. Come effetto collaterale si registra l’aumento del divario fra teoria e ricerca empirica. Una delle possibili vie d’uscita da questa situazione - e certamente la più originale e innovativa - sembra essere rappresentata oggi dalla teoria dei sistemi sociali. L’ipotesi che guida questa impostazione teorica è quella secondo cui per «società» si deve intendere il sistema che comprende tutto ciò che è comunicazione. La modernità si presenta a questo punto come il risultato dell’evoluzione delle forme della comunicazione, cioè dei mezzi che permettono di comunicare e della differenziazione funzionale delle strutture sociali. L’ambizione di questo libro è di riuscire ad essere allo stesso tempo un manuale per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina e uno strumento di ricerca per chi, provenendo magari da altri ambiti scientifici o per semplice curiosità intellettuale, desidera conoscere i temi e i concetti principali della teoria dei sistemi sociali e il modo in cui essa descrive il mondo attuale. Il linguaggio semplice e discorsivo, ma allo stesso tempo rigoroso, utilizzato dagli autori dovrebbe rendere più piacevole quella che resta un’avventura nel mondo dell’astrazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Addario Nicolò |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 458 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | · Parte prima. La società come sistema autopoietico 1. La società: che cos’è e come è possibile, di Nicolò Addario / Problematiche costitutive della sociologia / La logica della relazione sociale: il “dilemma del prigioniero? / Doppia contingenza / La teoria dei sistemi sociali / La società / La società differenziata funzionalmente / Individuo e società: il senso / Azione e comunicazione / Bibliografia / Concetti fondamentali 2. Il linguaggio e i media della diffusione, di Elena Esposito / Comunicazione linguistica e non linguistica / L’improbabilità della comunicazione e la sua normalizzazione / La scrittura / La stampa / Mass media e computer / Bibliografia / Concetti fondamentali 3. I media generalizzati simbolicamente, di Alberto Cevolini/ Definizione e funzione dei media generalizzati simbolicamente / Imputazione e differenziazione dei media generalizzati simbolicamente / Le caratteristiche strutturali dei media generalizzati simbolicamente / Evoluzione sociale e media generalizzati simbolicamente / Bibliografia / Concetti fondamentali 4. L’interazione, di Elena Esposito / L’interazione come sistema sociale / Il ruolo della percezione: vantaggi e svantaggi / Autonomia e confini dell’interazione / Interazione e società / Evoluzione della società e trasformazioni dell’interazione / Bibliografia / Concetti fondamentali 5. I sistemi organizzativi, di Giancarlo Corsi / Introduzione / La decisione come operazione / Premesse decisionali e decisione / Razionalità e innovazione / Bibliografia / Concetti fondamentali 6. Evoluzione, differenziazione e mutamento, di Nicolò Addario / La storia della società come evoluzione / La distinzione tra evoluzione e mutamento / Il concetto di popolazione societaria / Il meccanismo evolutivo / Il mutamento entro una data forma di differenziazione / Bibliografia / Concetti fondamentali 7. Forme della differenziazione societaria, di Nicolò Addario / L’evoluzione sociale come storia delle forme della differenziazione / Società segmentarie / Le società centro-periferia / Società stratificate / Bibliografia / Concetti fondamentali · Parte seconda. La società funzionalmente differenziata 8. La società moderna, di Nicolò Addario / Il processo di differenziazione funzionale: condizioni del successo evolutivo / La differenziazione per sistemi parziali funzionali / Il problema delle disuguaglianze: processi di inclusione-esclusione / Bibliografia / Concetti fondamentali 9. La politica e il welfare state, di Luciano Fasano / La politica della società / Il sistema politico in relazione all’ambiente / Maggioranza e opposizione come codice fondamentale della politica / Sistema politico e Stato di benessere / Diritto e denaro come mezzi di attuazione e condizioni di vincolo dello Stato di benessere / Bibliografia / Concetti fondamentali 10. L’economia, di Luciano Fasano / L’economia della società / Autopoiesi economica e codici di sistema: proprietà, denaro, valore / Il mercato come ambiente interno del sistema economico / Transazione e produzione: le operazioni autopoietiche di base del sistema economico / Media e strutture di governo delle transazioni / Bibliografia / Concetti fondamentali 11. La socializzazione e l’educazione, di Giancarlo Corsi / Introduzione / La socializzazione / Il sistema sociale dell’educazione/Il problema della selezione / L’interazione scolastica / Bibliografia / Concetti fondamentali 12. Il diritto, di Domenico Tosini / Funzione del diritto / Codificazione e programmazione / Validità e giustizia / Accoppiamenti strutturali / Evoluzione del diritto / Differenziazione interna: giurisprudenza e legislazione / Il diritto come sistema immunitario della società / Bibliografia / Concetti fondamentali 13. La religione e la morale, di Giancarlo Corsi / Introduzione / La morale / La religione / Bibliografia / Concetti fondamentali 14. Il sistema dei mass media, di Elena Esposito / La realtà dei mass media/ La chiusura del sistema dei mass media / La ricerca di novità e l’irrequietezza del sistema / I programmi dei mass media/La seconda realtà dei mass media / Bibliografia / Concetti fondamentali 15. La scienza, di Giancarlo Corsi / La scienza come sistema sociale / La verità scientifica /I l costruttivismo: osservazione di secondo ordine e paradossi / Bibliografia / Concetti fondamentali 16. I movimenti sociali, di Alberto Cevolini / Definizione e formazione dei movimenti sociali / I movimenti sociali osservano la società / Decisori e coinvolti: l’asimmetria della modernità / Conclusioni / Bibliografia / Concetti fondamentali 17. La società del rischio, di Giancarlo Corsi / Il rischio come problema sociologico / Il concetto di rischio / Vincolo temporale / Politica, organizzazioni, individui: alcuni esempi / Bibliografia / Concetti fondamentali |
Questo libro è anche in:
