Teologia Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815118677
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico della politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Disponibile
13,00 €
Nella storia recente il legame tra religione e politica sembrava essere caduto nell’oblio e interessare soltanto l’archeologia storica o l’interpretazione sociologica. Sulla scia dei processi di globalizzazione che stanno investendo la nostra civiltà, la questione è tornata ad essere quanto mai urgente, così come ineludibile è l’interrogativo se sia possibile un ordine politico del tutto immanente, senza nessun riferimento alla trascendenza. Soffermandosi sulla sua origine nell’antichità, il libro ricostruisce le vicende della teologia politica, lo sviluppo che essa ebbe nel Medioevo, le riprese durante la Riforma e la Controriforma, la sua eliminazione dalla dottrina moderna dello Stato e la sua rinascita nella filosofia politica e nel pensiero religioso del Novecento. Nel corso della storia la riflessione filosofica ha immaginato il rapporto fra immanenza e trascendenza in modi diversi, ma in ogni momento ha mantenuto ferma l’idea che la politica, come esperienza storica fondamentale dell’umanità, ha al centro un riferimento necessario al teologico, dal quale tuttavia deve sempre emanciparsi, pena il proprio annichilimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Scattola Merio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lessico della politica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Storia concettuale, teologia politica e teologia civile 2. La fondazione cristiana del problema 3. La ricapitolazione cinquecentesca 4. L'età moderna e la nuova forma della mediazione politica 5. Il Novecento: Epilogo e riapertura del problema teologico-politico Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: