Temporary Store. La Strategia Dell'effimero. Come Comprendere Un Fenomeno Di Successo E Sfruttarne Le Potenzialita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817799
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fashion marketing
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Non Disponibile
23,00 €
Il temporary store è un fenomeno in costante ascesa, che deve il proprio successo alla capacità di adattarsi sia alle fasi espansive del mercato che a quelle di recessione, riflettendo esigenze di marketing e commerciali sempre nuove. Il temporary store o temporary shop - anche nelle sue declinazioni più nuove, come il pop up store - è uno strumento di confine, che risponde prevalentemente ad obiettivi di comunicazione, ma deriva la propria forma e parte della sua funzione dalla distribuzione, per incontrare e sedurre i consumatori in un'epoca in cui i format tradizionali non sono più sufficienti. Il libro analizza, dalle radici, il paradosso di un negozio a tempo, valutandone le potenzialità e le prospettive, ed esplorandone, in dettaglio, tutti i principali elementi, dalla scelta della location, agli obiettivi di marketing, dalla durata, alla struttura. Il risultato è un modello completo e versatile, utile sia per approfondire lo studio del fenomeno, sia come guida pratica per la progettazione di ogni nuovo temporary store. Uno strumento utile per direttori commerciali, retail e marketing manager, agenzie di comunicazione, retail designer, imprenditori che desiderino avvicinarsi a questo nuovo strumento, al confine tra comunicazione e distribuzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Catalano Francesco; Zorzetto Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fashion marketing |
Num. Collana | 57710 |
Lingua | Italiano |
Indice | Elio Fiorucci, Prefazione Il fenomeno Temporary Store (Inquadramento del fenomeno temporary Store; Diffusione del fenomeno Temporary Store; Piano dell'opera) I dieci elementi del Temporary Store (Obiettivi; Target; Location; Architettura; Atmosfera; Tempo; Eventi; Promozione; Co-marketing; Follow up) Tipologie di Temporary Store (Il tempio del brand; L'evangelizzatore del mito; Il seduttore indimenticabile; Il trampolino di lancio; L'antologia dei prodotti; Il collaudatore rapido; L'amico interessante) Casi di studio (Lago; Vernel; Philips; Novoceram; Prada; OVS Industry) Conclusioni Appendice. Intervista a Paolo Comini Massimo Costa, Postfazione Bibliografia Sitografia Gli autori. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: