Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tempo di vivere. Nuove identità e paradigma giovanile dopo il 1977

ISBN/EAN
9788820450014
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
1982
Pagine
192

Disponibile

29,50 €
In questo volume vengono presentati I risultati di una ricerca effettuata sull'area sociale e politica portata alla ribalta dal movimento del '77. Le due domande che si sono posti i ricercatori - "chi erano?", < Un percorso fatto di colloqui in profondità con testimoni significativi di quel periodo (oltre 600 cartelle deregistrate), per situarsi nelle fluttuazioni che avevano portato i mille rivoli della diversità vicino alle porte del Palazzo e poi di nuovo lontano: un tentativo di frugare come aruspici nelle viscere di un linguaggio che ha tracciato, su di un orizzonte mutevole, le traiettorie provvisorie di nuove forme di comunicazione. Da riflessioni ad alta voce escono profezie parziali sulla precarietà della vita in comune (dalla coppia alle cooperative, al nuovi gruppi politici) e sulle lotte del lavoratori precari contro vecchie e nuove forme di accumulazione privata e di controllo sociale, sulla ricerca angosciosa di una stabilità e sull'ansia mai sopita di sperimentare. Ne emerge un microuniverso frammentario e contraddittorio sul quale nessun gruppo politico sarebbe disposto a giocare le proprie fortune, ma sul quale tanto meno possono contare le istituzioni politiche ed economiche che rappresentano il potere.

Maggiori Informazioni

Autore Altieri Leonardo; Caselli Concetta; Faccioli Patrizia; Tarozzi Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 94
Lingua Italiano
Indice • P. Faccioli: Nota metodologica • A. Tarozzi: I tempi e le vie della politica * una chiave di lettura: stabilità e sperimentazione; * "miseria" della politica e < * la crisi della politica; * dalla crisi del far politica alla disgregazione; * le aggregazioni e le iniziative; * nuova organizzazione. Nuova identità • L. Altieri: Il lavoro e il tempo * verso un nuovo rapporto con il lavoro; * esperienze di lavoro; * strumentalità e autorealizzazione; * le lotte e il sindacato; * il tempo e le libertà • C. Caselli: Bisogno di socialità e innovazione * culturale piccoli gruppi come attori culturali; * bisogno di stare insieme, ovvero l'aggregazione fine a se stessa; * tempo libero: l'ora della ricreazione; * dalla ricreazione alla creazione • P. Faccioli: Alla ricerca di un'identità personale * viaggi dentro e a partire da sé; * la coppia e la famiglia; * nel corso del tempo, senza strade per Il futuro.
Stato editoriale In Commercio