Tempo di vecchiaia. Un percorso di anima e di cura tra storie di donne

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454607
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le professioni nel sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Non Disponibile
20,00 €
Grazie alle voci di donne, incontrate in un istituto per anziani, il volume costruisce una prospettiva per fare 'anima-azione', cioè un lavoro di cura, anche là dove i confini tra memoria e oblio, tra malattia e salute, non sono più nitidi, chiari e lineari. In questo particolare tempo la possibilità di intrecciare storie tra giovani e vecchi diviene la trama di un'operatività che accompagna anche le famiglie negli spazi di un'istituzione. Le storie di vita conducono personaggi e luoghi a prendere la parola in un copione in cui si nasconde o si mostra il modo di interpretare noi stessi ed il mondo. La pratica di lavoro con le storie di vita è un modo di stare nella relazione con coloro che abitano un tempo di vita sconosciuto a giovani e adulti.
Maggiori Informazioni
Autore | Cima Rosanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni nel sociale |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Maria Piussi, Prefazione. Saper fare un sapere delle cose che capitano Introduzione. Comporre Le storie (Amabile; Il gruppo; Lina) Fare anima (Che cos'è animazione?; L'animazione e il suo percorso; Fare anima con le storie; Storia come Eco; Storia come costruzione e ricostruzione di spazi di cura; Storia come cura e orientamento alla cura; S-punti di vista) Vecchiaia (Uno sguardo tra tempo e spazio; Vecchiaia oggi; Quale età per essere vecchi; Vecchiaia e morte: due categorie escluse) Gabriel Maria Sala, Educazione, cultura e vecchiaia (Il ciclo della vita; Il vecchio e il bambino: rimbambimento; Educazione ed eredità culturale; Salute e prevenzione; Conclusioni; Oggi) Accompagnare Glossario Guida all'approfondimento bibliografico. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: