«Tempi Difficili E Tristi». «Ritrovo» 1949-1961: L'impiego De «il Ponte» Per La Modernizzazione Dell'italia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854860896
- Editore
- Aracne
- Collana
- Diritto di stampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 316
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli uomini de 'il ponte' ritenevano che la rifondazione della nazione dovesse passare necessariamente per la ricostruzione morale degli animi degli italiani, mediante la diffusione e l'interiorizzazione di sentimenti e valori democratici. Negli anni del centrismo democristiano, tuttavia, essi non vedevano profilarsi nessuno di quei processi che, soli, avrebbero potuto portare ad un mutamento profondo della natura del paese. Di fronte a questa situazione hanno dato corpo ad un'azione originale che, muovendo dal vissuto quotidiano e dai piccoli avvenimenti, intendeva ricostruire e portare alla pubblica attenzione il clima di illibertà, soprusi e discriminazioni che ha costellato la vita pubblica e privata degli italiani lungo tutti gli anni cinquanta. Quest'azione, presente in tutta la rivista, ha trovato una collocazione privilegiata all'interno della rubrica ritrovo che, nata poco dopo le elezioni del 1948, ha costituito una parte importante dell'impegno della rivista fino ai primi anni sessanta.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Arfini Paolo | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto di stampa | 
| Num. Collana | 49 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice |  Prefazione di Daniela Adorni  Prefazione di Giovanni De Luna  Introduzione  Capitolo I La Liberazione: i progetti azionisti .. Da Benedetto Croce al Partito d’Azione,  – .. « Gli anni delle riviste ». L’azionismo sulla carta stampata, .  Capitolo II « Il Ponte »: caratteri e storia della rivista .. « Qualcosa di nuovo », – .. Il progetto politico,  – .. « I rapporti tra Stato e Chiesa nella nuova Costituzione »,  – .. La svolta del –’ e la stabilizzazione: nella politica e ne « Il Ponte »,  – .. La lotta contro il pericolo salazarista,  – .. I rapporti con il comunismo negli anni Cinquanta,  – .. La morte di Calamandrei e « la seconda vita di una rivista »,  – .. Le elezioni del , il luglio  ed i prodromi del centro–sinistra, .  Capitolo III Il Ritrovo: note per una democrazia sostanziale  Capitolo IV La società negli anni Cinquanta .. La denuncia della continuità col fascismo,  – .. La Chiesa e lo spazio pubblico,  – .. La Chiesa e lo spazio privato,  – .. Le battaglie per i diritti civili,  – .. Capitini, don Zeno e Dolci, .  Indice  Capitolo V « Censura e spettacolo in Italia »  Conclusioni  Indice dei nomi  Bibliografia | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
