Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tempi Di Vita, Tempi Di Lavoro. Donne E Impresa Sociale Nel Nuovo Welfare

ISBN/EAN
9788846422040
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
192
21,00 €
Il volume, che illustra un'esperienza di ricerca-azione e una sperimentazione di telelavoro che hanno coinvolto le lavoratrici con carichi di cura occupate presso un'insieme di cooperative sociali organizzate in consorzio, propone alcune soluzioni volte a mettere in atto un insieme coerente di misure per favorire la conciliazione, in particolare per le lavoratrici, tra tempi di vita e tempi di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Bassi Andrea; Masotti Giberta; Sbordone Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 89
Lingua Italiano
Indice Vilma Mazzocco , Presentazione Parte I. Donne cooperative sociali e lavoro di welfare Paola Di Nicola , Donne e impresa sociale nel nuovo welfare state (Donna e lavoro: lo stato dell'arte; L'imprenditorialità femminile; Lavoro femminile, lavoro di cura, nuovo welfare state: nuove sinergie, vecchie asimmetrie?; Un percorso di approfondimento) Gilberta Masotti , Tempi di vita, tempi di lavoro: il progetto (Finalità, obiettivi e motivazioni; Le azioni intraprese; Il contesto di riferimento: le cooperative sociali del Consorzio di Forlì; La struttura organizzativa: soggetti coinvolti, tempi e fasi; La metodologia utilizzata; Alcune prime riflessioni sui risultati) Andrea Bassi , Parte II. La ricerca Indagine sulle lavoratrici con carichi di cura delle cooperative sociali aderenti al Consorzio Solidarietà Sociale di Forlì Il disegno della ricerca Condizioni di impiego, aspettative e problemi delle lavoratrici (Cooperazione al femminile; Profili professionali e posizioni lavorative; Carriera lavorativa e partecipazione; Livelli di soddisfazione) Condizione lavorativa e carichi di cura (Caratteristiche socio-anagrafiche delle lavoratrici con carichi di cura; Lavoro di cura e lavoro domestico; Donne con carichi di cura e attività lavorativa; Donne con carichi di cura e rapporto con i servizi; Donne con carichi di cura e organizzazione della cooperativa) La cooperazione sociale: un'impresa al femminile? (Verso una tipologia delle lavoratrici; Modelli di adesione alla cooperativa; Le sfide del futuro) I focus groups (Il metodo dei focus groups; La metodologia del focus group; La scelta dei focus) I vissuti delle lavoratrici con carichi di cura nelle cooperative sociali (I percorsi del lavoro; Peculiarità del modello organizzativo; Rapporto tempi di vita / tempi di lavoro; Strategie personali: tra appartenenza e partecipazione) Considerazioni conclusive: la cooperazione sociale luogo di realizzazione professionale o mercato del lavoro di serie "B"? Francesca Sbordone , Parte III. La sperimentazione. Cooperazione sociale e telelavoro Il telelavoro (Cosa è il telelavoro; Telelavoro a domicilio; Il telelavoro mobile; Centri di telelavoro; Teleimpresa (reti telematiche tra imprese, imprese virtuali); La diffusione del telelavoro. Analisi dei costi e dei benefici; Come il telelavoro può interpretare le esigenze delle cooperative sociali) La sperimentazione (Il telelavoro: una modalità di organizzazione del lavoro per le cooperative sociali?; Individuazione dei ruoli professionali e caratteristiche dell'esperienza; Gli aspetti di regolamentazione del telelavoro e l'accordo tra lavoratrice e cooperativa) Un bilancio dell'esperienza (La scelta del lavoro; L'impatto sull'organizzazione del lavoro e del tempo; L'impatto sul luogo di lavoro).
Stato editoriale Fuori catalogo