Tempi di informazione. Dalla sociologia delle comunicazioni all'informatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060242
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1983
- Pagine
- 224
Disponibile
14,00 €
Stiamo dunque varcando la soglia della informatizzazione, vale a dire una società dominata dall'informazione? La necessità di una ricognizione tesa alla comprensione di una teoria delle comunicazioni induce a ipotizzare nuove progettualità: dalle comunicazioni di massa tradizionalmente intese all'avvento dell'informatica. Da Ortega y Gasset a Horkheimer, da Wiener a Luhmann, da Canetti a Benjamin, da Bell a McLuhan a Moles... più che una rassegna questo volume offre un'analisi comparata e approfondita delle varie posizioni espresse nell'arco di un secolo sui fenomeni relativi alla cultura di massa. Percorrendo a ritroso l'evoluzione della sociologia delle comunicazioni, vengono qui analizzati i nessi tra informazione e complessità sociale senza trascurare gli elementi psicologici, economici, e, più generalmente, culturali e politici. Sotto tale profilo, appare convincente il presupposto dell'autore di non voler fare opera di teorizzazione bensi di argomentare sullo stato della disciplina e sulle linee di tendenza. Strumento di lavoro tanto più valido quanto più analitico, il vulume si avvale di numerosi riferimenti bibliografici.
Maggiori Informazioni
Autore | Faenza Roberto |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1983 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: